Malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe, ovvero: come proteggere la salute dentale del cane e del gatto?

Non è sempre facile capire quando cani o gatti sono affetti da malattie dentali. Spesso, i sintomi sono talmente lievi da poter essere attribuiti ad altre cause; oppure, compaiono quando già la problematica è in stadio avanzato. 

Un buon sistema per riconoscere e prevenire le malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe consiste nell'osservare frequentemente la dentatura dei diretti interessati. Segnali "sospetti" sono soprattutto le gengive arrossate e il tartaro, che spesso si accompagnano a dolore intenso, inappetenza e alitosi. Nei casi più gravi può esserci un ascesso già in corso. 

Il tartaro si può considerare all'origine della maggior parte delle malattie dentali del cane e del gatto. Si tratta di un deposito di placca che si calcifica sul dente creando una zona di colore scuro sullo smalto. La sua presenza favorisce la proliferazione dei patogeni, l'infiammazione del tessuto gengivale e lo sviluppo delle infezioni. 

Se non rimosso, il tartaro produce conseguenze gravissime per la salute del cane o gatto. L'infiammazione gengivale, ad esempio, può progredire fino alla retrazione dei tessuti causando la perdita del dente; l'animale, non riuscendo a mangiare per il forte dolore, può deperire rapidamente. E non è tutto: dal cavo orale, l'infezione batterica può estendersi al resto del corpo favorendo l'insorgenza di cardiopatie, malattie renali, insufficienza epatica e altre patologie.

Malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe

Qualora si noti nei propri amici a quattro zampe uno o più "campanelli d'allarme" di questo tipo, è molto importante contattare tempestivamente il veterinario per una visita odontoiatrica accurata. Assolutamente da evitare è il "fai da te" che può complicare ulteriormente la situazione: per curare correttamente le malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe servono trattamenti veterinari altamente professionali, come la detartrasi, le terapie antibiotiche e la lucidatura dei denti.

Ai proprietari è tuttavia demandato un compito importantissimo: curare la pulizia e l'igiene orale del proprio cane o gatto onde contrastare l'insorgere del tartaro e delle problematiche ad esso collegate. Ciò è possibile in due modi: 
- somministrare al proprio cane o gatto una certa quantità giornaliera di crocchette. Quando l'animale li mastica, tali alimenti svolgono sul dente una delicata azione abrasiva che mantiene la dentatura pulita e libera da residui;
- utilizzare ogni giorno uno spazzolino specifico per cani e gatti (mai ad uso umano!). Con o senza l'aggiunta di un dentifricio (anch'esso rigorosamente specifico per cani e gatti), lo spazzolino va usato con molta delicatezza per non innervosire l'animale o causare irritazioni.

La spazzolatura deve essere eseguita con movimenti verticali dalla base all'apice del dente.  

Controlli veterinari regolari garantiranno al tuo cane o gatto la difesa più efficace da tutte le malattie dentali. A chi rivolgersi? Naturalmente, ad un ambulatorio veterinario specializzato in cure odontoiatriche per cani e gatti. Come il Centro Veterinario Aleandri, punto di riferimento d'eccellenza per ogni esigenza di diagnosi, cura e prevenzione dentale dei nostri amici a quattro zampe. Fissa un appuntamento oggi stesso!

Scopri di più >>

Salva
Cookies: preferenze dell'utente
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Tecnico
Joomla
Concordo
Decline