Brit Care crocchette per Cani a base di carne, ovvero dell'alimento in assoluto più naturale per il tuo cane!
Il cane, com'è ormai noto, si è evoluto dal lupo grigio ed è quindi, per natura, un predatore e un carnivoro stretto. Ciò implica che tutta la sua anatomia sia predisposta per un'alimentazione a base di carne.
La carne, infatti, fornisce al cane tutti i nutrienti di cui il suo corpo necessita per stare bene ad ogni età. Quando poi è fresca, la carne apporta proteine di alta qualità immediatamente biodisponibili e molto ricche di aminoacidi essenziali.
Per questo, la carne fresca è senz'altro da preferire quando il cane è in crescita e quando pratica regolarmente molta attività fisica. Ed è appunto la carne fresca il primo e principale ingrediente delle speciali Crocchette di Qualità per una Salute Ottimale Brit Care Fresh.
Le carni fresche incluse nelle crocchette Brit Care per Cani Fresh sono selezionate fra le più magre, pregiate e intensamente proteiche: Manzo, Anatra, Pesce, Tacchino, Pollo.
Per esaltarne e completarne il potere nutritivo, Brit le ha associate ad integrazioni vegetali multivitaminiche e minerali (zucca, miglio, piselli e patate) che sono anche fonti di carboidrati ben tollerate e a ridotto carico glicemico.
La gamma di crocchette di qualità Brit Care Fresh comprende varie versioni per ogni esigenza: Puppy per i cuccioli fino a 12 mesi, Fit&Slim per l'età avanzata e/o la tendenza al sovrappeso, Muscles&Joints per un supporto massiccio a muscoli e articolazioni, Run&Work per i cani lavoratori o atleti.
Le soluzioni ipoallergeniche Brit Care per i cani più delicati
Oggi, le allergie e le intolleranze alimentari del cane sono problematiche piuttosto diffuse.
Trascurarle nella speranza che si risolvano da sole non è mai una buona idea: le reazioni avverse al cibo, infatti, sono solitamente la spia di un disturbo serio, che può causare al cane molte sofferenze e che con il tempo può soltanto peggiorare.
Ma cosa sono, esattamente, le allergie e le intolleranze alimentari del cane?
Il primo passo per conoscerle è distinguerle: spesso, infatti, si pensa erroneamente che siano la stessa cosa.
La realtà è ben diversa: mentre l'intolleranza alimentare è un problema digestivo, dovuto all'impossibilità per l'intestino del cane di assimilare un dato alimento, le allergie sono la risposta del sistema immunitario ad una sostanza nutritiva classificata come ostile.
Nonostante richiedano cure mirate, ambedue le problematiche possono essere notevolmente alleviate da una dieta ipoallergenica come quella realizzata dalle Crocchette di Qualità per una Salute Ottimale Brit Care per Cani Hypoallergenic.
Formulate appositamente per prevenire e gestire le reazioni avverse al cibo nei cani con allergie o intolleranze alimentari, le crocchette Brit Care Hypoallergenic sono a base di agnello, salmone o coniglio, carni ipoallergeniche ma al tempo stesso altamente proteiche.
Le formule sono arricchite con fonti di carboidrati anch'esse ipoallergeniche e con frutta, verdura e piante officinali ricche di proprietà digestive e immunoprotettive.
Anche le crocchette per cani intolleranti o allergici devono tener conto delle normali esigenze legate alla fascia di età, alla taglia e allo stile di vita.
Brit Care ha quindi articolato anche la sua linea di crocchette di qualità Hypoallergenic in una pluralità di varianti specifiche: Puppy e Junior per i più giovani, Adult Medium o Large per gli adulti di taglia media o grande, Senior per il cane anziano, Weight Loss per i soggetti che tendono al sovrappeso, Dog Show Champion per i cani "da esposizione" con particolari esigenze di cura del manto.
L'alimentazione più naturale? È senza cereali!
Anche quando non soffrono di allergia o intolleranza alimentare, i cani mostrano generalmente una certa difficoltà a digerire i cereali.
Ciò non deve stupire: l'apparato digerente del cane non possiede né la struttura, né gli enzimi indispensabili all'assimilazione di questi alimenti. Non a caso, allo stato di natura i cereali non fanno parte della dieta del cane.
Quando viene nutrito con frumento e altri cereali ad alto indice glicemico, quindi, il cane può soffrire di svariati disturbi, sia nell'immediato (malassorbimento, meteorismo, stipsi) che nel lungo periodo (diabete, obesità, cardiopatie, patologie articolari).
Qualche eccezione riguarda i cosiddetti grani antichi (come l'avena), in virtù della loro spiccata leggerezza e del loro ridotto tasso glicemico. Quando neanche questa soluzione viene tollerata, non ci sono dubbi: la scelta giusta è il Grain Free!
Per Grain Free si intende l'alimentazione del cane senza cereali, anche quelli a basso rilascio di zuccheri; al loro posto vengono utilizzate fonti di carboidrati alternative come le patate e i piselli, esattamente come nella linea di Crocchette di Qualità per una Salute Ottimale Brit Care per Cani Grain Free.
Le crocchette di qualità Brit Care Grain Free includono come primo e principale ingrediente la carne di salmone, tra le fonti proteiche in assoluto meglio tollerate anche dai cani più sensibili e delicati.
A fronte di tale leggerezza, il salmone vanta una ricchezza nutrizionale davvero straordinaria: apporta infatti proteine ad alto valore biologico, aminoacidi, acidi grassi essenziali Omega e Omega 6, sali minerali funzionali e vitamine del gruppo B.
Nella linea Brit Care Grain Free, il suo potere nutrizionale si arricchisce delle virtù curative e preventive di frutta ed erbe officinali selezionate fra quelle che il cane mangerebbe istintivamente allo stato selvaggio.
Così, le Crocchette di Qualità per una Salute Ottimale Brit Care Grain Free possono riprodurre il più fedelmente possibile l'alimentazione secondo natura del cane!
L'aggiunta delle proteine idrolizzate, dei probiotici e dei prebiotici facilita ulteriormente i processi di assimilazione, promuovendo l'equilibrio ottimale della funzione digestiva; in più, i condroprotettori proteggono le articolazioni da fragilità, malattie e perdita di efficienza.
E con Brit Care per Cani, la salute del tuo cane è anche conveniente! Tutte le Crocchette di Qualità per una Salute Ottimale Brit Care per Cani delle linee Fresh, Hypoallergenic e Grain Free sono infatti disponibili nei grandi formati da 12 Kg con sconti e offerte speciali.
Proteggere la salute del tuo cane o gatto con le vaccinazioni
Proteggere la salute del tuo cane o gatto con le vaccinazioni è un gesto semplice ma di grandissima portata!
Grazie ai vaccini, infatti, è possibile immunizzare il cane e il gatto nei confronti delle malattie infettive più gravi. I microrganismi che scatenano queste infezioni sopravvivono a lungo nell'ambiente ed hanno un tasso di diffusione altissimo, per cui anche i cani e i gatti che vivono esclusivamente in casa possono esserne contagiati.
Sono malattie ancora oggi incurabili, capaci di portare l'animale al decesso in modo rapido ed estremamente doloroso. Al momento, l'unico sistema veramente efficace per proteggere la salute del tuo cane o gatto è proprio la prevenzione attraverso le vaccinazioni. Ma cosa sono esattamente le vaccinazioni per cani e gatti?
Il vaccino per il cane e il gatto è una pratica medica che deve essere eseguita obbligatoriamente da un veterinario abilitato. Non è solo una questione legale, ma anche una garanzia di sicurezza per la salute dell'animale: solo i veterinari, infatti, possiedono le competenze adeguate per vaccinare cani e gatti in modo efficace e senza effetti collaterali.
Cani e gatti non vengono vaccinati una volta per tutte: ogni vaccino, infatti, espleta la sua protezione per un periodo di tempo limitato, trascorso il quale deve essere ripetuto. Il rinnovo della somministrazione è detto "richiamo", ed ha una cadenza variabile a seconda del tipo di vaccino.
A che età vanno vaccinati i cani e i gatti?
Puoi proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe con le vaccinazioni a partire dalle 8-12 settimane di vita. Prima di questo termine non è necessario vaccinare cani e gatti: il sistema immunitario dei cuccioli, infatti, è ben protetto dagli anticorpi del latte materno.
E adesso, come ogni guida completa che si rispetti, parliamo nello specifico delle tipologie di vaccinazioni a cui devono essere sottoposti cani e gatti.
I "core" o vaccini obbligatori sono vaccinazioni di base che interessano ogni cane e ogni gatto indipendentemente dal caso particolare.
Le vaccinazioni core del cane sono quattro: Cimurro, Epatite infettiva, Parvovirosi e Leptospirosi. L'iter per la loro somministrazione inizia con una prima dose di Cimurro, Epatite e Parvovirosi; dopo 3 settimane, questi tre vaccini si ripetono con l’aggiunta della Leptospirosi.
Trascorse altre 3 settimane, si ripete solo la Leptospirosi. Cimurro, Parvovirosi ed Epatite vengono ripetuti dopo un anno e poi ogni 3 anni, mentre il richiamo della Leptospirosi è annuale.
Per i gatti, invece, il percorso vaccinale obbligatorio consiste nella cosiddetta "trivalente". Questa vaccinazione core del gatto è composta, come dice lo stesso nome, da tre vaccini: Rinotracheite, Calicivirosi e Panleucopenia. La primissima somministrazione prevede due inoculazioni a distanza di 15-20 giorni; da quel momento in poi, i richiami saranno annuali.
Qualora il veterinario lo ritenga opportuno, a queste vaccinazioni obbligatorie del cane e del gatto si possono aggiungere altre profilassi facoltative, come l'antirabbica. Altri vaccini non obbligatori sono:
- Leishmaniosi e Tosse dei canili, per il cane;
- FeLV (leucemia felina), FIP (peritonite infettiva) e Clamidiosi, per il gatto.
Proteggere la salute del tuo cane o gatto con le vaccinazioni è quindi molto facile, a condizione, però, che vengano rispettate scrupolosamente le scadenze dei richiami. Effettuare i richiami con regolarità e in tempo utile, infatti, garantisce ad ogni vaccino una copertura totale e costante.
Ma come regolarsi in tal senso? Basta far riferimento al libretto sanitario del tuo cane o gatto: ad ogni vaccinazione, infatti, il veterinario vi annota la data del richiamo successivo. Quindi, a quel giorno ti basterà fissare un appuntamento per il richiamo. Più facile di così!
Per saperne di più >>
Malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe
Malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe, ovvero: come proteggere la salute dentale del cane e del gatto?
Non è sempre facile capire quando cani o gatti sono affetti da malattie dentali. Spesso, i sintomi sono talmente lievi da poter essere attribuiti ad altre cause; oppure, compaiono quando già la problematica è in stadio avanzato.
Un buon sistema per riconoscere e prevenire le malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe consiste nell'osservare frequentemente la dentatura dei diretti interessati. Segnali "sospetti" sono soprattutto le gengive arrossate e il tartaro, che spesso si accompagnano a dolore intenso, inappetenza e alitosi. Nei casi più gravi può esserci un ascesso già in corso.
Il tartaro si può considerare all'origine della maggior parte delle malattie dentali del cane e del gatto. Si tratta di un deposito di placca che si calcifica sul dente creando una zona di colore scuro sullo smalto. La sua presenza favorisce la proliferazione dei patogeni, l'infiammazione del tessuto gengivale e lo sviluppo delle infezioni.
Se non rimosso, il tartaro produce conseguenze gravissime per la salute del cane o gatto. L'infiammazione gengivale, ad esempio, può progredire fino alla retrazione dei tessuti causando la perdita del dente; l'animale, non riuscendo a mangiare per il forte dolore, può deperire rapidamente. E non è tutto: dal cavo orale, l'infezione batterica può estendersi al resto del corpo favorendo l'insorgenza di cardiopatie, malattie renali, insufficienza epatica e altre patologie.
Qualora si noti nei propri amici a quattro zampe uno o più "campanelli d'allarme" di questo tipo, è molto importante contattare tempestivamente il veterinario per una visita odontoiatrica accurata. Assolutamente da evitare è il "fai da te" che può complicare ulteriormente la situazione: per curare correttamente le malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe servono trattamenti veterinari altamente professionali, come la detartrasi, le terapie antibiotiche e la lucidatura dei denti.
Ai proprietari è tuttavia demandato un compito importantissimo: curare la pulizia e l'igiene orale del proprio cane o gatto onde contrastare l'insorgere del tartaro e delle problematiche ad esso collegate. Ciò è possibile in due modi:
- somministrare al proprio cane o gatto una certa quantità giornaliera di crocchette. Quando l'animale li mastica, tali alimenti svolgono sul dente una delicata azione abrasiva che mantiene la dentatura pulita e libera da residui;
- utilizzare ogni giorno uno spazzolino specifico per cani e gatti (mai ad uso umano!). Con o senza l'aggiunta di un dentifricio (anch'esso rigorosamente specifico per cani e gatti), lo spazzolino va usato con molta delicatezza per non innervosire l'animale o causare irritazioni.
La spazzolatura deve essere eseguita con movimenti verticali dalla base all'apice del dente.
Controlli veterinari regolari garantiranno al tuo cane o gatto la difesa più efficace da tutte le malattie dentali. A chi rivolgersi? Naturalmente, ad un ambulatorio veterinario specializzato in cure odontoiatriche per cani e gatti. Come il Centro Veterinario Aleandri, punto di riferimento d'eccellenza per ogni esigenza di diagnosi, cura e prevenzione dentale dei nostri amici a quattro zampe. Fissa un appuntamento oggi stesso!
Scopri di più >>
Le prestazioni di Cardiologia Veterinaria del Centro Veterinario Aleandri di Roma
Le prestazioni di Cardiologia Veterinaria del Centro Veterinario Aleandri di Roma proteggono a 360° la salute del tuo cane o gatto. Come? Con visite accurate, verifiche diagnostiche e terapie mirate volte a tutelare il fulcro del suo benessere: la funzionalità cardiaca.
Molte sono, al giorno d'oggi, le patologie cardiache del cane e del gatto che è possibile trattare con successo. Alcune, come la persistenza del dotto arterioso, sono malattie cardiache congenite; altre invece sono forme acquisite, ed è il caso, ad esempio, della valvulopatia mitralica. Per questi e per tutti gli altri problemi di cuore del cane e del gatto, il Centro Veterinario Aleandri di Roma rappresenta il punto di riferimento d'eccellenza.
Forte di una struttura tecnologicamente all'avanguardia e di uno staff medico di altissimo livello (lo stesso direttore sanitario, il dott. Fabio Maria Aleandri, è specializzato appunto in Cardiologia Veterinaria), l'ambulatorio è preparato ad accogliere, visitare e curare i piccoli pazienti con attenzione, professionalità e amorevolezza.
Qualora la visita di base rilevi la presenza di soffi al cuore o altri sintomi significativi, il cane o gatto viene sottoposto ad elettrocardiogramma e/o altre metodiche diagnostiche strumentali (ecografia, elettrocardiografia), per poi procedere con le opportune terapie.
Il reparto di Cardiologia Veterinaria del Centro è dotato di apparecchi di ultima generazione in grado di fornire referti della massima affidabilità con tempi di esposizione ridotti, così da ottenere una diagnosi rapida e precisa senza stressare l'animale.
Ma come accorgersi se cani o gatti sono affetti da patologie cardiache?
E' molto difficile dare una risposta precisa a questa domanda. Le patologie cardiache del cane e del gatto, infatti, non sempre si manifestano in modo chiaro e inequivocabile; a volte, anzi, non presentano alcun sintomo se non quando sono in uno stadio ormai avanzato. In quest'ultimo caso, cani e gatti possono apparire eccessivamente affaticati, stanchi e letargici.
Contro le patologie cardiache del cane e del gatto, quindi, la visita di base resta l'unico sistema davvero efficace. Il controllo periodico, infatti, permette di rilevare tempestivamente anche le forme più lievi e asintomatiche (come molte malattie cardiache allo stadio iniziale) e di evitarne il peggioramento.
Proteggi la tua tranquillità e quella del tuo cane o gatto: prenota oggi stesso una visita cardiologica di controllo presso il reparto di Cardiologia Veterinaria del Centro Veterinario Aleandri di Roma.
Per saperne di più >>
Ostetricia veterinaria, come vivere in serenità la gravidanza del cane e del gatto
Ostetricia veterinaria, come vivere in serenità la gravidanza del cane e del gatto? Semplice: appoggiandosi ad un centro di ostetricia per cani e gatti ben attrezzato e altamente qualificato.
Per i cani e i gatti - e di conseguenza anche per il loro proprietario - è fondamentale poter vivere una gravidanza serena. In caso di gravidanza del cane e del gatto, infatti, sia l'animale che il suo umano si trovano in una condizione molto delicata, soprattutto dal punto di vista emotivo. Ecco perché un buon centro di ostetricia per cani e gatti deve possedere, insieme a spazi dedicati e tecnologie medicali avanzate, uno staff di professionisti di grande sensibilità e umanità.
Ma qual è, esattamente, la funzione di un centro di ostetricia per cani e gatti?
Il centro di ostetricia veterinaria nasce principalmente con l'intento di monitorare l'andamento della gravidanza del cane e del gatto, così da poter individuare in tempo eventuali complicazioni o patologie fetali. A tale scopo, il centro di ostetricia per cani e gatti si avvale di visite ostetriche mirate e di uno strumento diagnostico di altissima precisione: l'ecografia veterinaria.
Rispetto ad altre metodiche di diagnostica per immagini, l'esame ecografico per cani e gatti permette di effettuare controlli accurati sullo sviluppo dei feti e sullo stato di salute di mamma cane o gatto senza causare alcun tipo di effetto collaterale.
È quindi un sistema diagnostico totalmente sicuro per la salute di cani e gatti e dei loro cuccioli. In più, poiché richiede tempi di esposizione molto brevi, l'ecografia veterinaria consente di non stressare l'animale.
L'esame ecografico viene ripetuto più volte durante la gravidanza del cane e del gatto, secondo un calendario particolare stabilito dal veterinario. Nella primissima fase della gestazione, l'ecografia veterinaria può inoltre rilevare l'età dei feti e di stimare con buona approssimazione la data del parto (diagnosi precoce ecografica).
Nella fase finale della gravidanza del cane e del gatto, un valido centro di ostetricia veterinaria è anche in grado di accogliere cani e gatti in un'apposita sala dotata di tutti i comfort e le tecnologie per il parto cesareo, sia programmato che d'urgenza.
Se il tuo cane o gatto è in dolce attesa, affidalo alle mani migliori: scegli il centro di ostetricia per cani e gatti dell'ambulatorio veterinario Aleandri di Roma, punto di riferimento d'eccellenza della medicina veterinaria a livello nazionale.
- Il nostro allevamento di gatti Ragdoll, una bellissima storia d'amore
- Curare i denti di cane e gatto presso l'ambulatorio veterinario Aleandri
- Che cos'è l'ecografia veterinaria?
- Il blog dell'ambulatorio veterinario Aleandri di Roma
- Viaggiare con il tuo cane, informazioni utili
- Addestramento, premi, bocconcini, gli snack per cani
- Guida alla scelta degli antiparassitari naturali per cani
- Gli antiparassitari naturali per cani a base di olio di neem
- Chirurgia veterinaria e Day Hospital presso l'ambulatorio Aleandri di Roma
- Medicina interna e Day Hospital presso l'ambulatorio veterinario Aleandri
- Le principali vaccinazioni del cane, quali sono e perché effettuarle?
- Cane, quali sono le patologie più diffuse
- Le prestazioni dell'ambulatorio veterinario Aleandri per la salute dentale del cane e del gatto
- Caratteristiche della pressature a freddo delle crocchette per cani, l'esempio Tribal
- Curare le principali patologie del cane con gli alimenti dietetici Prolife
- Ecografie veterinarie presso l'ambulatorio Aleandri
- I servizi del Centro Veterinario Aleandri per la salute del tuo amico a quattro zampe
- Golden Eagle, la qualità nell'alimentazione del cane
- Conoscere le principali patologie del cane e le crocchette Brit Veterinary
- Scopri la sostenibilità ambientale dietro gli alimenti per cani Brit Sustainable
Pagina 1 di 83