Le principali vaccinazioni del cane, quali sono e perché effettuarle?
Le principali vaccinazioni del cane, quali sono e perché effettuarle? Questa piccola guida utile ti aiuterà a conoscere meglio una delle protezioni più efficaci per la salute del tuo cane.
Prima di tutto: cosa si intende, esattamente, quando si parla delle principali vaccinazioni del cane?
Le principali vaccinazioni del cane sono pratiche veterinarie che hanno lo scopo di immunizzare il cane nei confronti di malattie infettive gravissime e incurabili. Queste patologie sono cimurro, parvovirosi, epatite infettiva e leptospirosi.
Non potendo essere curate, queste infezioni si contrastano efficacemente in un solo modo: con la prevenzione attraverso le principali vaccinazioni del cane.
Dato l'altissimo tasso di contagiosità delle suddette malattie, questi vaccini sono obbligatori per legge.
Ciò significa che, se decidi di non vaccinare il tuo cane, non potrai ottenere i documenti indispensabili per viaggiare con il tuo cane e per avere accesso con lui a strutture e mezzi di trasporto.
Ma il ruolo delle principali vaccinazioni del cane non si limita all'importanza di essere in regola con la legge. L’utilità dei vaccini risiede prima di tutto nella tutela del benessere e della stessa sopravvivenza del tuo cane.
Oltre a causare al tuo cane terribili sofferenze, infatti, queste malattie sono letali nella maggior parte dei casi.
Un obbligo che salva la vita
Le principali vaccinazioni del cane, dette anche "core" o vaccini di base, sono profilassi che la legge prescrive obbligatoriamente a tutti i cani senza distinzione di taglia, razza, zona di residenza, stile di vita o condizione fisica.
Vaccinando il tuo cane, quindi, ottempererai ad un obbligo di legge e sarai in possesso del primo requisito per richiedere vari certificati (come il Passaporto Europeo per Animali da Compagnia e il Certificato di Salute).
E, cosa ancor più importante, grazie al vaccino potrai salvare la vita del tuo cane.
Queste infezioni, infatti, rappresentano una minaccia costante per ogni cane a causa della loro estrema contagiosità.
I virus che ne sono responsabili resistono a lungo nell'ambiente e si diffondono attraverso vari veicoli: acqua, suolo, cibo, vermi e parassiti, insetti flebotomi, topi, cani già infetti.
Il contagio, quindi, è sempre in agguato e può interessare qualsiasi cane, anche quello che vive esclusivamente in casa.
Infatti, i microrganismi all'origine di cimurro, parvovirosi, epatite infettiva e leptospirosi possono annidarsi ovunque e accedere agli spazi domestici nei modi più disparati.
Noi stessi possiamo introdurli in casa dopo aver camminato, senza saperlo, su un suolo esterno contaminato.
Il pericolo aumenta ogni volta che fai uscire il tuo cane per la consueta passeggiata in strada, al parco o dovunque possa entrare in contatto con altri cani.
Alcuni luoghi possono diventare, in tal senso, veri e propri focolai: parliamo, ad esempio, dei centri di addestramento, delle pensioni e di tutti i contesti ad alto livello di promiscuità.
Niente paura: basta prendere appuntamento con un veterinario iscritto all'Albo e sottoporre il cane al necessario iter vaccinale.
Vaccinare il cane, come e quando
Essendo una procedura medica, la vaccinazione del cane può essere eseguita esclusivamente da un veterinario abilitato: solo così può garantire il massimo grado di efficacia senza alcun tipo di effetto collaterale.
Il cane adulto può essere vaccinato in qualsiasi momento. Per il cucciolo, l'età giusta parte dai 55 giorni di vita; prima, il suo organismo è ben protetto dagli anticorpi del latte materno.
Il percorso vaccinale del cane inizia con la prima somministrazione di cimurro, epatite e parvovirosi. Dopo tre settimane, questi tre vaccini vengono ripetuti con l'aggiunta della leptospirosi. A distanza di altre tre settimane, si ripete la sola leptospirosi.
Per attestare l'avvenuta esecuzione di questi vaccini, il veterinario rilascia il libretto delle vaccinazioni, dove verranno di volta in volta registrati tutti i successivi richiami.
Cosa si intende per "richiami"? Semplice: poiché ogni vaccino ha una copertura limitata nel tempo, deve essere somministrato nuovamente alla scadenza per poter proseguire la sua attività immunizzante.
Il richiamo consiste, appunto, in questa periodica replicazione del vaccino (che si esegue inizialmente dopo un anno e poi una volta ogni tre anni per cimurro, parvovirosi ed epatite; ogni anno per la leptospirosi).
Solo il rigoroso rispetto delle scadenze dei richiami può garantire la piena efficacia di ogni piano vaccinale.
Abbiamo parlato fin qui solo delle principali vaccinazioni del cane, ovvero dei vaccini di base. Tali vaccini non sono le uniche profilassi disponibili: accanto ai vaccini obbligatori, infatti, esistono altri vaccini non obbligatori, il cui impiego viene consigliato dal veterinario in base a circostanze particolari.
Tra questi vaccini facoltativi spiccano la tosse dei canili o parainfluenza, la leishmania e l'herpesvirus canino.
A tale categoria appartiene anche l'antirabbica, che però diventa obbligatoria quando si porta il cane all'estero ed è fortemente raccomandata in alcune località italiane considerate a rischio.
Per saperne di più >>
Cane, quali sono le patologie più diffuse
Quali sono le principali patologie del cane?
Attualmente, tra le più diffuse ci sono l'insufficienza epatica, le affezioni urinarie (cistiti, struviti, calcolosi), l'insufficienza renale, gli squilibri gastrointestinali (come le intolleranze e l'ipersensibilità digestiva), l'obesità, il diabete mellito, le dermatiti, i problemi a carico delle articolazioni (artrosi, displasie), i disturbi dentali e gengivali.
Tutte queste patologie del cane possono insorgere per varie cause: fattori genetici, dieta sbilanciata, assunzione di alimenti indigesti o di sostanze nocive, reazioni allergiche, età avanzata, sovrappeso, forte stress, vita sedentaria, complicanze di altre malattie, post operatorio, conseguenze dell'intervento di sterilizzazione, disfunzioni ormonali, parassiti.
Le principali patologie del cane, sia in forma acuta che cronica, possono colpire i cani indipendentemente dall'età e dalle abitudini di vita.
Anche se è più facile curare gli stadi iniziali (talvolta anche in modo risolutivo), i progressi della medicina e della nutrizione veterinaria consentono oggi una gestione ottimale di tutti i casi, così da promuovere in ogni cane la migliore qualità della vita.
Affinché ogni trattamento (sia farmacologico che nutrizionale) possa dare gli esiti sperati, è essenziale contattare il veterinario ai primi segnali "sospetti" che possono rivelare la presenza della malattia. Una diagnosi tempestiva, infatti, è il primo passo per curare il cane nel modo più appropriato ed efficace.
Ma quali sono i sintomi delle principali patologie del cane?
Da tenere in considerazione sono tutte quelle manifestazioni insolite o eccessive, sia fisiche che comportamentali: inappetenza, diarrea o al contrario stipsi, vomito, gonfiore addominale, flatulenza, sovrappeso, aumento esponenziale della sete, pipì abbondante e frequente, fame smodata, stanchezza e letargia, nervosismo, apatia, aggressività, sangue nelle urine, feci con parassiti, prurito insistente, scolo oculare, cute infiammata, alterazioni o limitazioni della mobilità, alitosi, grande salivazione, tartaro, gengive molto arrossate.
Scopri di più e approfondisci >>
Le prestazioni dell'ambulatorio veterinario Aleandri per la salute dentale del cane e del gatto
Fra i servizi dell'ambulatorio veterinario Aleandri spicca un ventaglio completo di cure dentali per il cane e il gatto.
Tali trattamenti svolgono un ruolo di primo piano nel benessere globale del cane e del gatto: quando non vengono adeguatamente trattati, infatti, i disturbi dentali e gengivali possono causare all'animale molte sofferenze e contribuire all'insorgenza di gravi patologie (epatiche, renali, cardiache).
Nei cani e nei gatti, la maggior parte delle affezioni a carico di denti e gengive si sviluppa a seguito di un'unica problematica: il tartaro.
Con questo termine si indica un accumulo di placca che si deposita e si calcifica sul dente, formando una copertura di colore scuro.
La sua presenza favorisce la proliferazione dei batteri infettivi, aprendo la strada ad ascessi, infiammazioni e parodontiti. Tra i sintomi più comuni che possono segnalare una condizione di questo tipo ci sono l'alitosi, l'inappetenza, la masticazione difficoltosa e una grande irrequietezza. Non di rado, inoltre, le problematiche dentali sono molto dolorose, e possono causare anche la perdita dei denti.
Per questo, non appena si sospetta una condizione di questo tipo, è fondamentale portare subito il cane o il gatto in ambulatorio.
Ma come prevenire la formazione del tartaro? A casa, è possibile intervenire in due modi:
- somministrando cibo secco. Durante la masticazione, infatti, le crocchette esercitano sullo smalto dei denti un'azione abrasiva che contrasta l'accumulo della placca;
- procedendo ad una regolare pulizia quotidiana con spazzolino, dentifricio e altri prodotti specifici per l'igiene orale di cani e gatti.
Una periodica visita di controllo in ambulatorio servirà ad accertare lo stato di salute di denti e gengive, procedendo, quando necessario, alla rimozione del tartaro (detartrasi) e ad altre cure professionali mirate.
Per saperne di piu >>
Caratteristiche della pressature a freddo delle crocchette per cani, l'esempio Tribal
Conosci tutti i vantaggi degli alimenti pressati a freddo e le crocchette Tribal ideali per il tuo cane? Oggi approfondiremo insieme l'ultima, fantastica innovazione nel settore del pet food di qualità.
Nella formulazione degli alimenti per cani, la selezione degli ingredienti è importante: tuttavia, da sola non basta a rendere una crocchetta davvero sana e funzionale.
E' essenziale, infatti, che i processi di lavorazione e cottura mantengano inalterate tutte le caratteristiche nutrizionali delle inclusioni.
Per questo, Tribal ha realizzato le sue crocchette per cani con il metodo della pressatura a freddo.
Una crocchetta pressata a freddo differisce da una crocchetta tradizionale per un gran numero di benefici: è più digeribile, è naturalmente appetibile ed ha un potere nutritivo molto più intenso.
Per queste speciali prerogative di delicatezza e funzionalità, le crocchette Tribal sono adatte a tutti i cani, anche a quelli più sensibili o dai gusti difficili.
Ingredienti freschi pregiati e pressatura a freddo: il "secondo natura" secondo Tribal
Per aiutare il tuo cane a crescere bene e a mantenersi in salute, devi prima di tutto nutrirlo correttamente, ovvero somministrare al suo organismo gli apporti più compatibili con il suo fabbisogno e con le sue capacità digestive.
In altre parole, devi alimentarlo secondo la sua natura. Ciò significa guardare alle scelte alimentari che il tuo cane effettuerebbe instintivamente allo stato selvaggio: elevata percentuale di carne fresca, zero cereali, integratori naturali di vitamine, minerali, fibre e altri nutrienti utili.
La naturalità, quindi, è il requisito di base della sana alimentazione del cane: ecco perché la linea Tribal include solo ingredienti naturali freschi pregiati, senza farine di carne, cereali, coloranti, conservanti e aromi artificiali.
A questa attenzione alla qualità delle materie prime, Tribal associa un sistema di lavorazione estremamente delicato: la pressatura a freddo.
Molto simile ad una cottura a vapore, tale procedimento preserva intatti sia i sapori che i valori nutritivi.
Altro prezioso vantaggio della pressatura a freddo è la perfetta digeribilità.
Una crocchetta pressata a freddo, infatti, non si gonfia nello stomaco ma si scioglie lentamente, facilitando la digestione ed evitando alcuni dei più comuni disturbi causati dalle crocchette tradizionali (flatulenza, stipsi, gonfiore addominale, torsione dello stomaco).
Le crocchette per cani Tribal pressate a freddo, l'innovazione che viene dalla natura
Per realizzare il più elevato concetto di alimentazione ancestrale, le crocchette per cani Tribal escludono qualsiasi ingrediente non congeniale all'anatomia del cane: sono quindi rigorosamente Grain Free e non contengono alcun tipo di additivo artificiale.
Da carnivoro stretto, il cane necessita delle proteine animali come apporto primario: le crocchette Tribal rispondono pienamente a questa esigenza con massicce inclusioni di carne fresca pregiata originariamente destinata all’alimentazione umana.
Questa fonte proteica è ad alto valore biologico, quindi prontamente biodisponibile e ad elevata concentrazione di aminoacidi essenziali per il benessere muscolare e il buon funzionamento di tutte le funzioni vitali.
L'aggiunta di pesce idrolizzato agevola ulteriormente i processi digestivi.
Fonti di carboidrati alternative e ben tollerate, come le patate dolci, assicurano al tuo cane la giusta quota energetica senza rischi di sovrappeso, intolleranze e altre reazioni avverse.
Un benefico mix di erbe aromatiche protegge le cellule dall'invecchiamento e potenzia le difese immunitarie contro infezioni e malattie; in più, aumenta in modo naturale l'appetibilità delle ricette.
L'aggiunta degli oli di salmone e di girasole fornisce al tuo cane i preziosi acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, nutrienti dalla spiccata attività anti-infiammatoria e riequilibrante globale, nonché fonte di forza e di bellezza per il pelo.
La presenza dei condroprotettori (Glucosamina e Solfato di Condroitina) offre sostegno alle articolazioni contrastando fragilità, artriti, artrosi, displasie e perdite di efficienza.
Tutte le crocchette per cani Tribal sono inoltre integrate con fibre e fermenti prebiotici per la regolarità intestinale e la salute ottimale del colon.
Formule diversificate e mirate soddisfano ogni esigenza legata all' età, alla condizione fisica e alle preferenze di gusto.
Nel nostro store puoi scegliere le crocchette per cani Tribal nelle versioni Puppy al Tacchino per il cane cucciolo in crescita fino ai 12 mesi, e Adult (Tacchino o Salmone) per il mantenimento del cane adulto fino a 8 anni.
In più, con i maxi formati da 5 e 12 Kg, hai tutta l'eccellenza delle crocchette per cani Tribal pressate a freddo al prezzo più conveniente.
Curare le principali patologie del cane con gli alimenti dietetici Prolife
Le principali patologie del cane ed i relativi alimenti indicati: oggi parliamo di nutrizione veterinaria e dei benefici della linea dietetica Prolife!
Già da qualche anno, Prolife associa Nutrigenomica e alimentazione carnivora "secondo natura" per fornire ad ogni cane un supporto alimentare "su misura" per il suo particolare fabbisogno.
Questi apporti, infatti, consentono di soddisfare in modo "personalizzato" le peculiari esigenze dei cani di ogni età, taglia, stile di vita e condizione fisica. Si rivelano quindi quanto mai preziosi in campo terapeutico, dove serve un'azione di sostegno molto specifica.
Prolife ha quindi utilizzato entrambe le filosofie nutrizionali per ottenere alimenti veterinari per cani di altissima qualità ed efficacia, nei quali si realizza pienamente il concetto di "dieta di supporto".
La dieta di supporto e il suo ruolo nella cura delle patologie del cane
Ma cos'è, esattamente, la dieta di supporto? E in che modo può influire sulla cura delle principali patologie del cane?
Per dieta di supporto si intende un regime alimentare con particolari caratteristiche di assimilabilità, tollerabilità e funzionalità.
I suoi componenti devono essere scelti in base a rigorosi criteri di compatibilità con la fisiologia del cane, così da risultare facilmente digeribili e perfettamente ipoallergenici.
Allo stesso tempo, tutti gli ingredienti devono possedere spiccate proprietà terapeutiche in grado di agevolare e potenziare l'effetto dei farmaci. In alcuni casi, la dieta di supporto può addirittura costituire l'unico trattamento.
Sia da sola, sia in abbinamento a farmaci o integratori, la dieta di supporto è imprescindibile per la buona riuscita di qualsiasi trattamento. In assenza di un alimento veterinario appropriato, infatti, anche la terapia farmacologica più avanzata può non produrre i risultati sperati.
La dieta di supporto è quindi indispensabile per una corretta gestione delle patologie del cane: grazie ad essa, infatti, è possibile attenuare i sintomi, rallentare la progressione del disturbo e favorire, quando possibile, il processo di guarigione.
In questa ottica, il requisito fondamentale è la specificità: ad ogni patologia del cane corrisponde la relativa dieta di supporto.
Per applicare ad ogni caso il giusto piano alimentare veterinario è quindi importante, prima di tutto, conoscere le principali patologie del cane.
Le principali patologie del cane e le soluzioni veterinarie Prolife
Tra le principali malattie del cane ci sono l'insufficienza renale, l'obesità, l'insufficienza epatica, la sensibilità intestinale, le allergie e le intolleranze alimentari.
All'origine di queste condizioni possono esserci vari fattori: predisposizione genetica, errori alimentari, interventi chirurgici, complicanze di altre malattie, età avanzata, allergie, traumi o stress.
Le principali patologie del cane possono presentarsi con sintomi differenti, ma hanno tutte le medesima causa: le parti del corpo coinvolte (organi, tessuti, sistemi) non funzionano in modo corretto.
La terapia, quindi, serve a compensare tale disfunzione e ad evitarne il peggioramento; allo stesso tempo, mira ad alleviare dolori e altri disagi, migliorando il più possibile la qualità e l'aspettativa di vita del cane.
Frutto di studi avanzati e di una continua attenzione alla qualità, la linea dietetica Prolife Diet Cane mette a disposizione di veterinari e proprietari una grande varietà di diete di supporto specifiche per il controllo, e quando possibile la risoluzione, di ogni tipo di squilibrio.
A tale scopo, ogni formula della gamma unisce ad alte inclusioni di carni selezionate, accuratamente disossate o diliscate, una modica quantità di carboidrati da fonti alternative e ipoallergeniche come il riso e il sorgo.
Sono del tutto esclusi, invece, i cereali e gli altri ingredienti potenzialmente allergeni o non consoni all'anatomia del cane.
Piante officinali, oli e altri alimenti naturali forniscono una benefica integrazione di vitamine, minerali, condroprotettori, acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, fibre, prebiotici e antiossidanti per un sistema immunitario forte e un benessere globale.
Grazie all'innovativo blend Alltech® Nutrigenomic System Digestive Pak, inoltre, ogni crocchetta veterinaria per cani Prolife Diet può agire direttamente sul genoma del cane, ottenendo così un effetto curativo altamente mirato.
Nella sezione dedicata del nostro store troverai l'alimento veterinario Prolife Diet ideale per il tuo cane nelle varianti:
- Prolife Diet Hydrolysed Hypoallergenic Monoproteico Medium/Large Agnello, per i cani adulti di taglia media e grande affetti da intolleranza alimentare;
- Prolife Diet Hepatic Medium/Large, per i cani di taglia media e grande che soffrono di insufficienza epatica cronica;
- Prolife Diet Intestinal Sensitive Medium/Large, per la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale e dell'iperlipidemia nei cani adulti di taglia media e grande;
- Prolife Diet Hypoallergenic All Breeds Quaglia, per i cani adulti di tutte le taglie con intolleranze a ingredienti e/o sostanze nutritive ;
- Prolife Diet Metabolic Medium/Large, per i cani adulti di taglia media e grande con tendenza al sovrappeso;
- Prolife Diet Renal Medium/Large, per i cani adulti di taglia media e grande con insufficienza renale cronica o temporanea.
Per la massima praticità e convenienza, tutte le crocchette veterinarie per cani della linea dietetica Prolife Diet sono disponibili nel formato scorta da 8Kg.
- Ecografie veterinarie presso l'ambulatorio Aleandri
- I servizi del Centro Veterinario Aleandri per la salute del tuo amico a quattro zampe
- Golden Eagle, la qualità nell'alimentazione del cane
- Conoscere le principali patologie del cane e le crocchette Brit Veterinary
- Scopri la sostenibilità ambientale dietro gli alimenti per cani Brit Sustainable
- L’alimentazione del cane e l'importanza dell'utilizzo della carne fresca, le crocchette Brit Care Fresh
- Caratteristiche delle crocchette Brit Care per cani Grain Free Salmone
- Tu e il tuo cane in viaggio, consigli pratici
- Crocchette per cani Brit Care agnello nutritive ed Hypoallergeniche
- Novità cibo umido Vet Line per cani
- Crocchette Farmina Cane in Offerta
- Riconoscere e combattere i parassiti del Cane
- Novità importanti dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale per le Regioni Lazio e Toscana
- Curare alcune patologie del cane con l'alimentazione veterinaria Brit Veterinary Diets.
- Le principali malattie del cane come riconoscerle e curarle
- Le prestazioni di radiologia dell'ambulatorio Aleandri
- Il Blog di Pet Shop Store è un mondo di informazioni e servizi per cani e gatti
- Gravidanza del cane, i servizi di Ostetricia del Centro Veterinario Aleandri
- Crocchette ricche di carne fresca, Prolife Smart e Grain Free
- Ecografie veterinarie, i servizi del Centro Veterinario Aleandri
Pagina 4 di 83