L'alimentazione del cane senza cereali di Farmina N&D alla zucca
Negli ultimi anni, il settore delle crocchette per cani si è arricchito di alimenti "grain free" che escludono dalla loro formulazione qualsiasi tipo di cereale a vantaggio di un'elevata percentuale di carne e di fonti di carboidrati alternative.
Ma qual è il motivo di questa scelta, e quali sono, esattamente, i benefici di una crocchetta per cani senza cereali?
Semplice. Il cane è per natura un carnivoro stretto: tutto il suo sistema digestivo è orientato verso una nutrizione a base di carne, mentre non è adatto all'assimilazione dei cereali ad alto indice glicemico (come il frumento) e dei carboidrati complessi (pasta, pane, pizza).
Di conseguenza, l'alimentazione carnivora senza cereali rappresenta per il cane la scelta più sana: la carne, infatti, fornisce al suo organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno nel pieno rispetto del suo fabbisogno nutrizionale e delle sue capacità digestive.
Per completarne e massimizzarne il potere nutritivo, basta aggiungere alla dieta una fonte di carboidrati alternativa ad alta tollerabilità e alcuni ingredienti vegetali ricchi di vitamine, antiossidanti, sali minerali e altri nutrienti funzionali.
Con queste prerogative è nata la linea di crocchette per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca.
Gusto, energia, digeribilità: i vantaggi del "secondo natura"
Una dieta priva di cereali e con un'elevata percentuale di carne come ingrediente di base produce nell'organismo del cane tutta una serie di vantaggi.
Una totale assimilabilità, prima di tutto: la carne, infatti, è per l'intestino del cane l'alimento più congeniale, e per questo viene digerita subito e senza alcuna difficoltà.
Senza i cereali, l'intestino del tuo cane non è sottoposto a "superlavoro": vengono così scongiurati i più comuni problemi digestivi, le sindromi da malassorbimento, gli squilibri metabolici, il sovrappeso e il senso di pesantezza.
In secondo luogo, la completezza nutrizionale: la carne, infatti, contiene tutte le proteine e gli aminoacidi essenziali che servono al tuo cane per mantenere la forma fisica ottimale e un perfetto tono muscolare.
La carne fornisce inoltre le vitamine del gruppo B, prezioso rinforzo del sistema immunitario e indispensabile sostegno delle funzioni cognitive, e alcuni minerali fondamentali (ferro, fosforo, potassio) per il benessere osseo, dentale e cardiovascolare.
Grazie al suo basso tenore calorico e il suo ridotto carico glicemico, la carne nutre intensamente senza provocare obesità e diabete.
In più, apporta acidi grassi essenziali preziosi per la prevenzione delle infiammazioni, la salute del cuore, la bellezza del pelo, il controllo del colesterolo e del peso corporeo.
Associando questo alimento di base ad una fonte di carboidrati ad alta tollerabilità e alle salutari proprietà di alcuni vegetali, Farmina ha potenziato al massimo il concetto di alimentazione ancestrale.
Il risultato è Farmina N&D Grain Free alla Zucca, una gamma di crocchette "secondo natura" ideale per ogni cane e specialmente per i soggetti attivi che richiedono un sostegno intenso ma al tempo stesso leggero.
Il Grain Free incontra la zucca: l'innovazione Farmina per il tuo cane
Nella linea di crocchette per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca, carni magre e intensamente proteiche come l'agnello, il pollo, il cinghiale e il merluzzo si uniscono al potere energetico e curativo della zucca.
La zucca fornisce carboidrati facilmente digeribili con poche calorie e un ridotto carico glicemico: è quindi in grado di supportare il fabbisogno energetico del tuo cane senza appesantire la sua digestione, alterare i valori glicemici o provocare aumenti di peso.
Ricco di vitamine e di antiossidanti, questo vegetale espleta un'efficace azione protettiva sulla vista e preserva le cellule dai processi di invecchiamento; in più, migliora la risposta immunitaria contro i microrganismi patogeni.
Fonte di fibre, la zucca agevola il controllo della glicemia e promuove la regolarità intestinale.
Il suo gusto migliora l'appetibilità delle crocchette in modo naturale, conferendo a tutte le ricette della gamma un sapore irresistibile.
Ogni alimento secco per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca è integrato con Glucosamina e Solfato di Condroitina per un'ottimale condizione articolare.
La presenza dei fermenti prebiotici promuove l'equilibrio della flora intestinale ottimizzando l'assimilazione dei nutrienti e contrastando le infezioni.
L'aggiunta di frutti e piante benefiche (melograno, mirtillo, mela, arancia, erba medica, spinaci, carote, piselli, curcuma) incrementa la quota di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
Le aringhe e l'olio di pesce apportano gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 dai molteplici effetti curativi e preventivi.
Per soddisfare ogni palato e ogni condizione fisica, le crocchette per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca sono proposte in diverse varianti in base alla taglia e alla fascia di età.
Per saperne di più >>
I vaccini di base (core) del cane, come procedere
Per vaccini di base (o core) del cane si intendono le profilassi obbligatorie per legge alle quali tutti i cani devono essere necessariamente sottoposti.
Questi vaccini costituiscono l'unica vera difesa dalle malattie infettive più gravi e contagiose per le quali attualmente non esiste cura.
Come funzionano?
Il loro scopo è proteggere l'organismo dal contagio attraverso l'immunizzazione. Rappresentano quindi, in mancanza di terapie risolutive, la più efficace strategia preventiva. Il piano vaccinale core si compone di quattro vaccini: cimurro, epatite infettiva del cane, parvovirosi e leptospirosi.
Tutte e quattro le malattie sono altamente contagiose, e si diffondono rapidamente a causa dell'eccezionale capacità dei virus di resistere nell'ambiente. Una di esse, ovvero la leptospirosi, può attaccare anche l'uomo. I principali veicoli di diffusione sono i cani già infetti, ma per alcune malattie (come nel caso della leptospirosi) la trasmissione avviene attraverso l'urina dei topi.
La sintomatologia che rivela l'infezione è molto varia: in tutti e quattro i casi, le manifestazioni più comuni sono a carico del sistema digestivo e dell'apparato respiratorio, anche se non mancano (come nel cimurro) disturbi cutanei e neurologici.
Il decorso di queste infezioni è molto veloce, e provoca al cane atroci sofferenze con un esito spesso mortale: non di rado, infatti, il cane muore nel giro di qualche giorno. Vaccinare il tuo cane contro queste quattro patologie, quindi, non è solo un obbligo di legge ma un vero e proprio atto di amore nei suoi confronti.
Attenzione: solo il veterinario ha le competenze adeguate per effettuare questi vaccini così che risultino efficaci e sicuri. Al vaccino possono essere sottoposti tutti i cani a partire dai 55 giorni di vita. Si parte con una prima somministrazione che include cimurro, epatite e parvovirosi.
Tre settimane dopo, il triplice vaccino viene ripetuto con l’aggiunta della leptospirosi. Dopo altre tre settimane si ripete la sola leptospirosi. Per assicurare al cane una copertura costante, i vaccini vanno ripetuti alla scadenza: per cimurro , parvovirosi ed epatite, il richiamo è inizialmente dopo un anno e poi ogni 3 anni, mentre per la leptospirosi è previsto un richiamo annuale.
Per saperne di più >>
I documenti per viaggiare all'estero con i nostri amici animali
Viaggiare con il cane o il gatto è un'esperienza meravigliosa, ancor più se si decide di recarsi all'estero: condividere con il proprio amico del cuore una meta lontana e ricca di magia non può che rendere la vacanza ancor più indimenticabile.
Attenzione, però: per non incorrere in fastidiosi disguidi è fondamentale provvedere con buon anticipo ai documenti necessari. Non parliamo solo di quelli "umani", ma anche della documentazione riguardante i pelosi che viaggiano.
In Italia, si sa, basta il solo libretto delle vaccinazioni aggiornato con le profilassi di base e i relativi richiami. All'estero, invece, le normative in merito cambiano a seconda della destinazione.
Negli stati che fanno parte dell'Unione Europea è obbligatorio munire il proprio animale domestico dell'apposito Passaporto Europeo per animali da compagnia, che viene rilasciato dalla ASL di residenza previa consegna di alcuni documenti.
Condizione imprescindibile per il rilascio è il possesso del microchip, che deve essere impiantato all'animale da un veterinario abilitato. Il microchip, infatti, è ovunque il sistema di identificazione riconosciuto ufficialmente.
Oltre al Passaporto, i paesi UE richiedono il Certificato di buona salute (datato non prima dei sei giorni dalla partenza) e la vaccinazione antirabbica (eseguita da almeno 21 giorni). La Finlandia prevede anche il Certificato di avvenuto trattamento contro l'Echinococcosi. Regno Unito, Irlanda e Malta seguono invece regole particolari, sia in merito alla documentazione che riguardo alle vaccinazioni.
Fuori dai confini dell'Unione Europea, generalmente è sufficiente il solo Passaporto Europeo. In alcuni paesi, però, viene richiesta anche la titolazione degli anticorpi antirabbia, ovvero la valutazione della quantità di anticorpi presenti nel sangue. Per conoscere bene ogni caso specifico, è sempre consigliabile informarsi per tempo contattando le ambasciate o consultando i siti internet dei paesi di destinazione.
Per saperne di più >>
Novità le crocchette per cani Marpet Dog Manteinance e Aequilibriavet
Oggi il nostro store si arricchisce di una grande novità destinata a rivoluzionare il mondo degli alimenti per cani: la linea di crocchette per cani Marpet Dog.
Perchè è così speciale?
Semplice: le crocchette per cani Marpet nascono per coniugare la qualità di un alimento di alta gamma ad un prezzo sorprendentemente accessibile. In questo modo, tutti i proprietari potranno scegliere il meglio per il proprio cane senza rinunciare alla convenienza (o viceversa!).
E non è tutto: per soddisfare al meglio ogni tipo di fabbisogno, Marpet ha formulato alimenti per cani specifici per ogni età e taglia, con un'attenzione particolare ad una delle condizioni fisiche più diffuse degli ultimi anni: l'intolleranza alimentare.
L'intolleranza alimentare del cane
Quando un cane è intollerante, il suo intestino non è in grado di assimilare un particolare tipo di alimento o sostanza nutritiva.
Questa difficoltà produce nel corpo un persistente stato di malessere che può manifestarsi con vari sintomi: diarrea, gonfiore addominale, vomito, spasmi, meteorismo, alitosi, reflusso, irregolarità del transito intestinale, cistiti e altre affezioni urinarie, stanchezza, letargia, prostrazione.
L'alterazione della funzionalità digestiva impedisce il corretto assorbimento di tutti i nutrienti essenziali: ne derivano gravi carenze nutrizionali, con conseguente indebolimento delle difese immunitarie. Così debilitato, il cane diventa estremamente vulnerabile alle malattie infettive.
L'intolleranza, inoltre, è all'origine di molti squilibri metabolici che provocano sovrappeso e patologie croniche (obesità, diabete, affezioni articolari).
Come è possibile contrastarla? La natura, come sempre, ci fornisce la giusta risposta.
Il cane è un carnivoro stretto: il suo sistema digestivo è anatomicamente predisposto per la digestione delle proteine animali, mentre non è compatibile con gli alimenti che richiedono un processo di assimilazione lungo e complesso (è il caso dei cereali con alto indice glicemico e di tutti i carboidrati complessi come pasta e pane).
Le crocchette ideali per ogni cane, quindi, sono prive di tutte le possibili fonti di intolleranza e, cosa fondamentale, includono come alimento di base la carne fresca. Essendo congeniale per natura, infatti, tale ingrediente è immediatamente assimilabile dall'intestino del cane.
La sua assunzione, inoltre, fornisce al tuo migliore amico tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno per mantenersi in salute (proteine, aminoacidi, vitamine del gruppo B, sali minerali, acidi grassi essenziali) senza rischi di intolleranze e di altre reazioni avverse.
Per completarne e ottimizzarne il potere nutritivo, basterà aggiungere alla carne alcuni vegetali ad alta tollerabilità ricchi di vitamine, antiossidanti, fibre, fermenti prebiotici e altri nutrienti funzionali. Con queste semplici ma imprescindibili linee guida vengono formulate le crocchette per cani Marpet Dog.
Gusto, salute e convenienza: la nutrizione Marpet per il tuo cane
Ingredienti accuratamente selezionati e totalmente assimilabili, esclusione di qualsiasi alimento non consono e formule mirate in base all'età e alla taglia: sono questi i tre capisaldi alla base delle due linee di crocchette per cani Marpet, ovvero:
- Marpet Maintenance Dog. Formulata per il mantenimento ottimale del cane adulto, questa gamma di crocchette per cani Marpet offre al tuo peloso un nutrimento sano, completo e altamente digeribile.
Disponibile nelle ricette Marpet Maintenance Dog Pesce e Marpet Maintenance Dog Pollo e Pesce, entrambe in versioni diversificate in base alla taglia (Medium, Maxi), la linea si distingue per un'appetibilità straordinaria e tutta naturale in grado di accontentare anche i gusti più esigenti;
- Marpet AequilibriaVet Dog Low Grain. Questa formula, dietetica e monoproteica, è studiata appositamente per la riduzione delle intolleranze alimentari.
Le crocchette per cani Marpet AequilibriaVet sono quindi preparate con una sola fonte proteica animale e con fonti di carboidrati a basso indice glicemico, così da realizzare un livello di digeribilità ideale in caso di marcata sensibilità.
Per incrementarne il vantaggio nutrizionale, ogni ricetta è integrata con piante officinali dai molteplici benefici.
Come la radice di tarassaco, digestiva ed epatoprotettiva; e il melograno e la yucca schidigera, ricchi di fibre e di altri nutrienti preziosi per il rinforzo del sistema immunitario, il controllo della glicemia e una perfetta condizione intestinale.
Le alghe marine aggiungono un tenore bilanciato di minerali e di antiossidanti per la vitalità cellulare, la salute della cute, la bellezza del pelo e il corretto funzionamento del metabolismo.
Leggerezza e funzionalità, ma anche tanto gusto: nelle crocchette Marpet per cani intolleranti, infatti, sono incluse alte percentuali di carni fresche selezionate, ipoallergeniche e molto ricche sotto il profilo nutrizionale.
Puoi scegliere fra le versioni Trota, Cavallo, Agnello, Maiale, Bufalo e Anatra, in diverse formulazioni in base all'età (Puppy, Adult) e alla taglia (Maxi, Medium/Large).
Alla pregevole qualità, Marpet affianca un'eccezionale convenienza, soprattutto con i formati scorta da 12 Kg che rendono le sue crocchette per cani ancor più vantaggiose.
In viaggio con il tuo amico a quattro zampe, quello che devi sapere
Sei in partenza e vuoi portare con te il tuo cane o il tuo gatto? No problem:
oggi sono sempre più numerose le strutture ricettive che accettano gli animali domestici. Scegli serenamente anche il mezzo per la trasferta: le attuali normative sul trasporto aereo, nautico e ferroviario prevedono nella maggior parte dei casi la presenza dei nostri amici pelosi.
Non esistono, però, regole univoche: ogni compagnia, infatti, segue regolamenti propri, per cui è importante informarsi bene e con un certo anticipo prima di prenotare. Questo semplice ma fondamentale accorgimento eviterà spiacevoli imprevisti all'ultimo minuto.
Se tu e il tuo tesoro vi spostate in auto, tieni presente che il codice della strada vieta di tenerlo libero nell'abitacolo, anche se si tratta di un soggetto calmo e disciplinato. In caso di impatto, infatti, anche un cane molto piccolo può trasformarsi in un pesante "proiettile"; in più, un animale che girovaga in macchina può diventare per il guidatore una pericolosa fonte di distrazione.
Per questo, i gatti devono viaggiare ben chiusi nel loro trasportino, mentre i cani vanno collocati in un vano (il bagagliaio, ad esempio) separato con una rete o altro divisorio dal resto dell'abitacolo, oppure in una gabbia o in un trasportino. Se il tuo peloso è un soggetto emotivo o non è abituato a viaggiare, chiedi al veterinario di prescrivergli un farmaco contro ansia o mal d'auto.
Posizionalo in un posto ombroso per evitare colpi di calore e non lasciarlo mai solo nell'auto in sosta; durante la marcia, programma delle fermate per farlo bere e per fargli fare i bisogni. E passiamo ai viaggi in aereo. Non tutte le compagnie aeree accettano gli animali: quelle che lo fanno possono prevedere l'accesso in cabina o la sistemazione nel bagagliaio.
In ogni caso, gatti e cani viaggiano ben chiusi in un trasportino omologato. In nave o traghetto, non tutti gli spazi sono accessibili agli animali; in alcuni casi, anzi, esistono veri e propri locali riservati. I cani devono essere chiusi in un trasportino (esattamente come i gatti) o muniti di guinzaglio e museruola.
La stessa regola vale anche in treno; ricorda però che i treni regionali hanno norme diverse da quelli nazionali, quindi prendi attentamente visione del regolamento di tuo interesse. Che si tratti di treno, aereo o nave, il trasporto del tuo piccolo amico potrebbe avere un costo (fatta eccezione per i cani guida, che viaggiano gratis): anche a questo riguardo, informati bene in fase di prenotazione.
In tutti i casi, il peloso deve essere accompagnato dai suoi documenti personali: libretto delle vaccinazioni aggiornato, certificato di salute, passaporto europeo.
Scritto da Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma >>
- Finalemte anche Brit Care ha creato la linea Veterinary, alimentazione olistica per Cani
- Le crocchette Brit Care nell'alimentazione del cane
- Microchip e iscrizione all'Anagrafe Canina, come procedere
- Cosa sono le crocchette Ultrahypo a base di proteine idrolizzate? Guida all'uso
- L’alimentazione Grain Free del cane e le crocchette Prolife
- Le prestazioni del Centro Veterinario Aleandri di Roma, benessere a 360° per i nostri amici a quattro zampe
- Vuoi educare il tuo cane ad utilizzare la traversina in casa? Scopri come
- Determinazione degli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia, come procedere
- Passaporto per cani e gatti, informazioni utili
- L'intolleranza alimentare nel cane, sintomi e cura. La dieta ad esclusione
- Nuovi arrivi Vet Line, Starter e Accrescimento sia pollo che pesce
- Crocchette Schesir Mantenimento cani al prosciutto, pesce o agnello
- Centro Veterinario Aleandri di Roma, un sito web tutto nuovo
- BWild le crocchette Grain Free e Low Grain di Monge per l’alimentazione del cane
- Cure dentali del cane e del gatto, quello che devi sapere
- Virus della Rabbia e analisi per la Determinazione degli anticorpi, istruzioni per l'uso
- Piccola guida alla vaccinazione del cane
- Il Centro Veterinario Aleandri di Roma, tutti i servizi per la cura del tuo amico a quattro zampe
- L'alimentazione del cane di piccola taglia, dal cucciolo all'età adulta
- Il Centro Veterinario Aleandri, a Roma il punto di riferimento d'eccellenza per la salute del tuo amico peloso
Pagina 10 di 83