Virus della Rabbia e analisi per la Determinazione degli anticorpi, istruzioni per l'uso
Come determinare gli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia? Il punto di riferimento, in questo caso, è l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, al quale dovrà essere inviato un campione di sangue insieme ad un'apposita documentazione. Vediamo insieme quali sono gli step di questa procedura.
- Il prelievo.
L'animale dovrà essere sottoposto ad un normale prelievo di sangue, effettuato dal veterinario di fiducia. Sono autorizzati ad eseguire il prelievo tutti i veterinari iscritti all'Ordine, tanto ASL quanto liberi professionisti. Per la titolazione è importante che il sangue venga inviato senza anticoagulante; per evitare l'emolisi, è preferibile l'invio di siero nella misura di almeno 1,5 ml. Attenzione: il campione non dovrà mai essere congelato. Per conservarlo, si raccomanda una temperatura massima di 4°C. Il campione andrà contrassegnato con nome e numero del microchip dell'animale, specificando anche il nominativo del proprietario.
- Modulo e ricevuta di versamento.
Una volta prelevato il campione, il veterinario dovrà compilare e firmare un apposito modulo, a cui va unita la ricevuta del versamento di 53,05 euro. Per effettuare questo pagamento sono previste tre modalità: direttamente presso gli uffici dell'Istituto, tramite bonifico bancario (Unicredit - Banca di Roma Ag. Ciampino (RM) IBAN: IT44L0300239550000400001593) o con bollettino postale (Conto Corrente n° 57317000).
- Consegna.
Anche per la consegna del campione e della relativa documentazione è possibile scegliere fra diverse opzioni: si può portare il tutto personalmente recandosi in Istituto, oppure effettuare un invio tramite posta o corriere. In quest'ultimo caso bisogna preavvertire della spedizione mandando una mail ai seguenti indirizzi:
- Esito.
L'Istituto risponde entro una ventina di giorni lavorativi dall'arrivo del campione in laboratorio: per ritirare l'esito ci si può recare direttamente in Istituto oppure indicare una modalità alternativa sul modulo di accettazione (via fax, via posta, ecc.). Chi lo desidera può richiedere la fattura intestata al veterinario o al proprietario, indicando i dati di fatturazione (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale o partita iva) sul conto corrente postale o sulla causale del bonifico bancario, oppure comunicandoli via fax (06/79099464/303) o email (
L'indirizzo dell'Istituto a cui inviare campioni e modulo è:
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana
Via Appia Nuova 1411 - Ciampino (Roma).
Per saperne di più >>
Piccola guida alla vaccinazione del cane
La vaccinazione è una procedura veterinaria che serve ad immunizzare il cane nei confronti di malattie infettive gravi, altamente contagiose e attualmente incurabili.
Tali malattie procurano al cane atroci sofferenze, ed hanno un esito spesso letale; in mancanza di terapie efficaci e risolutive, è possibile combatterle solo con la prevenzione attraverso vaccini specifici.
Essendo una procedura medica, la somministrazione di qualsiasi vaccino deve essere eseguita esclusivamente da un veterinario iscritto all'Ordine, l'unico in grado di effettuarla con le giuste modalità e senza effetti indesiderati. Il cane può essere vaccinato già a partire dai 50 giorni di vita (nel caso di alcuni particolari vaccini, anche prima).
Ogni piano vaccinale ha tempistiche e procedure differenti, ma tutti hanno un aspetto in comune: il richiamo. Una volta effettuato, infatti, ogni vaccino assicura una copertura efficace per un periodo di tempo che può variare dai 6 ai 36 mesi: alla scadenza di questo termine (che verrà indicata dal veterinario su un apposito libretto) il vaccino deve essere somministrato nuovamente, così da poter proseguire la sua attività immunizzante.
Ma quali sono, esattamente, i vaccini specifici per il cane? In tal senso, vengono distinti due grandi gruppi:
- vaccini obbligatori, detti anche "core" o vaccini di base. Di questa categoria fanno parte cimurro, epatite infettiva, parvovirosi e leptospirosi. Contro queste malattie infettive devono essere obbligatoriamente vaccinati tutti i cani, senza distinzioni: oltre ad essere gravissime e mortali, infatti, tali patologie si diffondono rapidamente in ogni tipo di ambiente, ed interessano quindi tanto i cani che svolgono attività all'aperto, quanto quelli che non escono mai di casa;
- vaccini non obbligatori o facoltativi. A questa tipologia appartengono le profilassi che vengono prescritte solo in alcuni particolari casi. Se il tuo cane frequenta spesso parchi pubblici, centri di addestramento o altri luoghi dove può venire a contatto con altri cani, ad esempio, il veterinario ti suggerirà di vaccinarlo contro la tosse dei canili, una malattia molto diffusa nei contesti con un alto livello di promiscuità.
Analogamente, dovrai vaccinare il tuo cane contro la leishmania qualora viviate in una zona considerata "a rischio" per l'elevata concentrazione di zanzare che la trasmettono. L'antirabbica, invece, viene richiesta obbligatoriamente in alcune situazioni peculiari (viaggi all'estero, esposizioni, rilascio del Passaporto Europeo per animali da compagnia).
In tutte le altre situazioni viene considerata facoltativa, ma la legge potrebbe cambiare qualora aumentassero i focolai: chiedi sempre aggiornamenti al tuo veterinario. Questa vaccinazione è comunque altamente consigliata in alcune aree boschive d'Italia ad alto rischio.
Per vaccinare il tuo cane a Roma recati presso l'Ambulatorio Veterinario Aleandri >>
Il Centro Veterinario Aleandri di Roma, tutti i servizi per la cura del tuo amico a quattro zampe
Il Centro Veterinario Aleandri opera a Roma nei quartieri di Gianicolense, Monteverde e Portuense. Diretto dal dott. Fabio Maria Aleandri, specialista in Cardiologia Veterinaria, si fregia di uno staff che unisce preparazione medica, serietà professionale e grande amore per gli animali, nonchè di una struttura ampia, accuratamente organizzata e dotata di tutte le tecnologie più avanzate per ogni tipo di procedura medica, chirurgica e diagnostica.
Non a caso il Centro ha ricevuto, in oltre 25 anni di attività, un gran numero di riconoscimenti e certificazioni che ne attestano l'eccellente livello di qualità, affidabilità e competenza. Forte di tali prerogative, l'ambulatorio Aleandri è in grado di soddisfare ogni esigenza di cura e benessere degli animali d'affezione. Le sue prestazioni infatti spaziano dalla cardiologia alle cure dentali, dalle vaccinazioni all'impianto del microchip, dalla medicina interna all'oncologia, dall'ostetricia all'ortopedia.
Il Centro inoltre è attrezzato per il check up, il day hospital, il ricovero e la degenza con locali appositamente dedicati. A ciò si uniscono due sale visita, una sala d'aspetto e una sala operatoria con strumentazioni d'avanguardia per il monitoraggio, l'anestesia e la rianimazione, nella quale viene eseguita la maggior parte degli interventi di chirurgia ortopedica, addominale e toracica.
Altrettanto scrupolosa è la cura dedicata alle procedure diagnostiche. L'ambulatorio è infatti dotato di un laboratorio analisi nel quale viene svolto ogni tipo di esame (sangue, feci, urine, liquidi cavitari, citologie, esami istologici, colture micotiche e fungine); per le analisi più particolari, il Centro si appoggia ad un serio e affidabile laboratorio esterno.
Grazie al suo team altamente specializzato e all'apporto di tecnologie di ultima generazione, il Centro Veterinario Aleandri è in grado di fornire prestazioni di radiologia, ecografia, elettrocardiografia ed endoscopia. Le vaccinazioni, i prelievi e tutte le visite, sia di base che specialistiche, vengono sempre effettuate in sede, tuttavia in caso di necessità è prevista la visita a domicilio.
Il Centro riceve su appuntamento dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:00 alle 20:00; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. Per emergenze o al di fuori di questi orari, lo staff è disponibile ai recapiti indicati sul sito ufficiale
https://www.ambvetaleandri.eu/
L'alimentazione del cane di piccola taglia, dal cucciolo all'età adulta
Rispetto ai cani di taglia media e grande, gli esemplari "mini" hanno necessità nutrizionali molto specifiche a motivo delle loro diverse caratteristiche anatomiche e del loro stile di vita eccezionalmente attivo.
Qual è quindi la dieta più congeniale per il nostro peloso di dimensioni ridotte? Semplificando, la nutrizione migliore in tal senso può essere definita con due soli attributi: nutriente e leggera. A questo punto ci chiediamo: dieta casalinga o crocchette?
Per saperne di più >>
Il Centro Veterinario Aleandri, a Roma il punto di riferimento d'eccellenza per la salute del tuo amico peloso
Fondato nel 1992, il Centro Veterinario Aleandri opera a Roma nelle zone di Marconi, Gianicolense, Portuense e Monteverde sotto la direzione del dott. Fabio Maria Aleandri, medico veterinario specializzato in Cardiologia.
Forte di uno staff medico preparato e altamente specializzato, il Centro possiede la prestigiosa Certificazione ISO 9001:2008, garanzia di professionalità e qualità riconosciuta a livello internazionale.
La struttura offre un ventaglio di servizi e prestazioni ai più alti livelli di completezza e professionalità: le sue numerose sale sono attrezzate con apparecchiature e strumentazioni di ultima generazione per la diagnostica, la medicina e la chirurgia.
Il tuo prezioso amico a quattro zampe sarà assistito con serietà e amorevolezza in tutte le sue esigenze di benessere, dalla semplice visita di controllo alla vaccinazione, dagli esami di routine a quelli più specifici, dalla medicina interna agli interventi chirurgici. Le prestazioni dell'ambulatorio comprendono infatti:
- Cardiologia;
- Check up;
- Ginecologia e ostetricia;
- Chirurgia;
- Ortopedia;
- Cure dentali;
- Medicina interna;
- Impianto del microchip e iscrizione all'Anagrafe;
- Vaccinazioni;
- Diagnostica per immagini;
- Analisi Cliniche;
- Visite a domicilio;
- Ricovero e degenza.
Per le operazioni chirurgiche è predisposta una sala operatoria completa di apparecchiature per il monitoraggio, l'anestesia e ogni tipo di procedura.
Un apposito laboratorio analisi esegue esami delle feci, delle urine e test sierologici con kit ambulatoriali; tutte le altre analisi sono affidate ad un laboratorio esterno di massima fiducia, mentre il citologico è svolto in collaborazione con Oncovet.
Gli esami endoscopici, radiologici ed ecografici sono supportati da tecnologie di ultima generazione che consentono di ottenere esiti precisi e attendibili con tempi di esposizione notevolmente ridotti. In ogni prestazione, lo staff mette al primo posto non solo la salute fisica ma anche il benessere psicologico del piccolo paziente.
Tutti i pelosi vengono quindi trattati con dolcezza, sensibilità e rispetto, diventando parte di una grande famiglia.
Il Centro Veterinario Aleandri riceve dal lunedi al venerdi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; il sabato solo di mattina, dalle 9.30 alle 13.30. In caso di emergenza e in qualsiasi altro orario, i veterinari dello staff sono contattabili telefonicamente e via mail ai riferimenti riportati sul sito della struttura alla pagina
Per saperne di più >>
- Microchippare il tuo cane, istruzioni per l'uso
- Estate 2020, in vacanza con i tuoi amici animali: quello che devi sapere
- Sconti per le crocchette Enova Manteinance
- Cane in dolce attesa, l'assistenza veterinaria dell'Ambulatorio Aleandri dalla prima visita al parto
- Trainer crocchette cane sia Medium che Maxi
- Disponibile la nuova linea di crocchette Vet-Line per cani
- Cane, il problema dei parassiti intestinali
- I vantaggi dell'alimentazione del cane a base di pesce di Fish4Dogs
- Novità Crocchette Cani a base di Pesce Fish4 Dogs
- Microchip e Anagrafe canina, piccola guida per il proprietario
- Snack per cani scontati del 30-40-50%
- Per il tuo cane nuove confezioni Prolife Dual Fresh Mini e cibo umido LifeDog
- I servizi del Centro Veterinario Aleandri di Roma per il benessere del cane e del gatto
- Cibo umido per cani Antiparassitari Seresto in Offerta
- Novità umido renal Prolife per cani e Snack Perrito e Gimdog scontati
- Vaccinare il cane, quello che devi sapere
- Crocchette Prolife Dual Fresh per cani con thermos in regalo
- Crocchette Trainer per cani, puppy salmone
- Il Centro Veterinario Aleandri, tutti gli esami radiologici per una diagnosi sicura e affidabile
- Crocchette Prolife e Trainer per cani in Offerta
Pagina 14 di 83