Non molti proprietari di animali lo sanno, ma viaggiare con il proprio cane o gatto non è così facile. Oltre alle regole di buon senso da seguire per la salute dell'animale è infatti necessario avere a disposizione alcuni documenti, in caso contrario l'animale potrebbe finire in quarantena, cosa fastidiosa sia per lui che per noi.
Le problematiche sono minime finché si viaggia nella comunità europea, visto che per spostarsi nell'unione è sufficiente essere in possesso del cosiddetto Passaporto Europeo, un documento che va richiesto presso la ASL del luogo in cui l'animale risiede; tale documento è necessario pr cani, gatti e furetti. Inoltre deve essere possibile identificare l'animale, che quindi deve avere uno dei vecchi tatuaggi, o i nuovi microchip impiantati sotto pelle, che permettono anche di risalire al proprietario in caso di smarrimento dell'animale.
Per viaggiare in Europa è importante avere a disposizione anche il certificato di vaccinazione antirabbica, che deve essere stata effettuata almeno 21 giorni prima della preparazione del certificato stesso e su animali di almeno 3 mesi di età.
Chi vuole portare il suo animale fino in Finlandia oltre ai precedenti documenti deve essere in possesso anche di un certificato che testimonio l'avvenuto trattamento contro l'echinococcosi. Tutti questi documenti possono essere richiesti tramite un Veterinario abilitato, che si preoccuperà anche di darci indicazioni su come ottenere il Passaporto Europeo.
Le leggi che regolano lo spostamento di animali da compagnia all'interno della Comunità Europea valgono anche per Paesi a noi molto vicini, come ad esempio il Principato di Monaco o la Svizzera. Alcuni Paesi fanno però eccezione, come la Svezia, il Regno Unito, Malta e l'Irlanda.
Chi viaggia in queste zone deve aver effettuato sul suo cane il trattamento contro l'echinococcosi da almeno 1 giorno e da non più di 5 giorni. Inoltre il certificato di Vaccinazione antirabbica non è sufficiente: è obbligatorio essere in possesso anche di esame positivo alla titolazione antirabbica. Si tratta di un esame che viene effettuato almeno 30 giorni dopo il vaccino sul sangue dell'animale e che permette di valutare se l'inoculazione sia avvenuta con successo.
Quando si viaggia al di fuori della Comunità Europea si devono poi considerare regolamenti diversi a seconda della meta che si intende raggiungere. Per no avere brutte sorprese è importante informarsi per tempo, presso le ASL, o anche presso i consolati del Paese da raggiungere.
Da oggi e fino al 13 settembre, troverai in offerta nel nostro shop le crocchette per il tuo cane Enova Adult Sensitive nella confezione da 14 kg + 2 kg omaggio e le crocchette Enova Adult Agnello e Riso nella confezione da 14 kg, entrambe scontate del 12%.
Ultimi pezzi disponibili, affrettati!
https://alimentianimalionline.it/enova/618-enova-adult-con-agnello-e-riso-enova.html
https://alimentianimalionline.it/enova/617-enova-adult-sensitive-pesce-enova.html
Per il tuo cane, da oggi e fino al 09 agosto, troverai in offerta nel nostro shop le crocchette Enova Adult Sensitive nella confezione da 14 kg + 2 kg omaggio e le crocchette Enova Adult Agnello e Riso nella confezione da 14 kg, entrambe scontate del 12%.
Ultimi pezzi disponibili, affrettati!
http://alimentianimalionline.it/176-enova
Viaggiare con Fido e Micio, come prepararsi
Qualsiasi sia la destinazione delle vacanze, condividerle con il proprio amico a quattro zampe è sempre un'occasione magnifica per rafforzare il legame affettivo e rendere ogni momento indimenticabile.
Per cani e gatti, in particolare, poter seguire il proprio compagno umano rappresenta un'opportunità unica: occorre però ricordare che il viaggio è un momento molto delicato per il quale è necessario adottare alcune precauzioni, indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, per consentire a voi e al vostro peloso di muovervi in tutta serenità e comodità.
Tenendo presenti gli aspetti peculiari della trasferta in relazione al carattere ed alle esigenze particolari del vostro piccolo amico, potrete prepararvi adeguatamente a prevenire ed affrontare eventuali inconvenienti.
Prima di partire, assicuratevi di avere a portata di mano tutta la documentazione obbligatoria, dal libretto sanitario aggiornato al passaporto europeo in caso di viaggi fuori dall'Italia; una visita dal veterinario qualche giorno prima servirà a chiarire ogni dubbio in proposito e a verificare lo stato di salute del vostro quattrozampe. Il veterinario, inoltre, prescriverà le vaccinazioni e la profilassi in base alla località di destinazione.
E' sempre bene applicare poco prima del viaggio un prodotto antiparassitario spot-on contro pulci e zecche; da non trascurare, nel caso di vacanze con il cane, i trattamenti antiparassitari specifici contro filaria e leishmaniosi. Se avete scelto l'auto come mezzo di trasporto, abituare gradatamente Fido e Micio con piccoli spostamenti alcuni giorni prima del viaggio servirà a rendere la trasferta meno traumatica.
Il Codice della strada stabilisce l'obbligo per cani e gatti di viaggiare separati dall'abitacolo: se avete un cane, quindi, dovrete attrezzarvi con un'apposita rete, mentre in caso di vacanza con il gatto il trasportino sarà indispensabile.
Per assicurare al vostro amico il miglior comfort, arieggiate bene l'abitacolo e portate con voi alcuni accessori indispensabili come le ciotole, le salviettine detergenti, qualche copertina e le traverse igieniche assorbenti, da collocare in auto o sul fondo del trasportino; fate partire l'animale a stomaco vuoto o dopo un pasto molto leggero e pianificate una sosta ogni due ore per farlo bere.
Non è raro il caso di cani o gatti che soffrano il mal d'auto o di treno; sono altrettanto frequenti le reazioni ansiose, la nausea e i colpi di calore. Portate quindi con voi gli appositi medicinali e un piccolo kit di pronto soccorso; inumidite spesso il mantello del vostro amico (precauzione, questa, da adottare anche e soprattutto in spiaggia).
Per evitare sorprese, assicuratevi che l'albergo scelto accetti gli animali domestici; è inoltre fondamentale sapere in anticipo quali strutture accetteranno il vostro peloso durante la vacanza (spiagge, ristoranti, ecc.) in modo da poterlo portare sempre con voi.
Come alimentiamo i nostri amici a 4 zampe?
Il cane è un animale che, dal momento in cui l'uomo si è evoluto, è sempre stato al suo fianco. Si è fatto addomesticare, ha ritenuto l'uomo idoneo alla sua natura e il suo processo evolutivo lo ha portato ad adattarsi alla vita domestica, non senza qualche difficoltà. Il cane, d'altronde, è uno stretto parente del lupo e con lui condivide ancora numerosi aspetti fisiologici e anatomici. L'uomo è stato fondamentale nel processo evolutivo del cane ma questo non significa che, un cane addomesticato, possa essere paragonato all'uomo o anche solo assimilato, soprattutto quando si tratta di alimentazione.
Chi ha un cane, specialmente di piccola taglia che abita all'interno delle mura domestiche, tende a far seguire al suo amico a 4 zampe un'alimentazione del tutto simile a quella umana anzi, nella maggior parte dei casi si è portati a trattare un cane come se fosse un cucciolo d'uomo, dando a lui le attenzioni e i cibi che si darebbero a un bambino durante lo svezzamento, credendo di far del bene ma, in realtà, in questo modo si è causa di un disequilibrio alimentare che, in alcuni cani più sensibili, è causa dell'insorgenza di patologie, anche gravi.
Sempre più spesso i veterinari si trovano a fare i conti con cani affetti da diabete, ipertensione e obesità, malattie che fino a pochi anni fa erano rarissime. Come mai? I cambiamenti della società e un aumento della ricchezza generalizzata sono alla base di queste patologie: fino a pochi decenni fa era impensabile dare al cane prodotti raffinati come pane e pasta, erano troppo prelibati e costosi e i cani dovevano accontentarsi degli avanzi e degli scarti meno pregiati, spesso avariati. Una crudeltà? No, affatto! La carne in putrefazione è cibo prelibato per i cani, abituati da sempre a seguire questo tipo di alimentazione: la carne cruda non dovrebbe mai mancare nella loro dieta, dove invece non dovrebbero esserci mai i prodotti cerealicoli.
Queste abitudini hanno portato i cani a sviluppare un'ipersensibilità gastrica, alla base di innumerevoli patologie. In quest'ottica, la linea Prolife di crocchette Intestinal Dry Veterinary risulta essere fondamentale per ristabilire una corretta dieta e un giusto regime alimentare per gli animali che hanno sviluppato problematiche di questo tipo. I veterinari consigliano la somministrazione di queste crocchette per aiutare l'organismo del cane a depurarsi dai nutrienti dannosi, introducendo esclusivamente alimenti sani e in linea con le loro esigenze specifiche.
Le problematiche gastro-intestinali
Quali sono le più comuni problematiche legate al cibo? Indubbiamente, negli ultimi anni i cani hanno sviluppato innumerevoli intolleranze alimentari e allergie, che si manifestano con diversi sintomi, molti dei quali a carico dell'apparato intestinale. Irritabilità, dissenteria, vomito e irregolarità sono i disturbi più frequenti e non v'è dubbio che derivino da un'alimentazione errata per le caratteristiche del loro organismo. Anche molte tipologie di dermatiti si sviluppano a causa dell'alimentazione errata.
Uno dei fattori scatenanti è indubbiamente la presenza eccessiva di cereali nella loro dieta: in quanto carnivori, infatti, i cani non sono fatti per metabolizzare queste molecole ad alto tasso glicemico, il che richiede un lavoro supplementare al pancreas per la produzione dell'insulina necessaria per digerire questo tipo di zuccheri che vengono assimilati con facilità dall'organismo. In che modo i cani ingeriscono i cereali? Pane, pasta e pizza, per esempio, ma anche le crocchette industriali nella maggior parte dei casi contengono quantità di cereali non conformi con ciò che richiederebbe una dieta equilibrata per un cane. Un cane che soffre di patologie intestinali, la cui dieta non è bilanciata per le sue esigenze, ha una maggiore tendenza a soffrire di obesità, ad accumulare grasso in eccesso e a sviluppare le patologie connesse.
Esiste un rimedio? Certamente sì, fortunatamente se prese in tempo queste problematiche possono essere tenute sotto controllo senza troppa difficoltà, anche senza l'ausilio dei farmaci. In molti casi, infatti, basta cambiare l'alimentazione dell'animale per vedere entro pochi giorni i primi miglioramenti tangibili.
L'alimentazione con le crocchette Prolife Veterinary
Nel momento in cui si notano i primi problemi a carico dell'apparato gastro intestinale dell'animale è importante rivolgersi subito al medico di fiducia per capire a cosa sono dovuti i disturbi del cane. Nel caso in cui il problema sia esclusivamente alimentare, il veterinario consiglia un cambio di alimentazione sostanziale e consiglia la somministrazione esclusiva di prodotti veterinari specifici come le crocchette Prolife Intestinal Dry Veterinary, incluse nella nuova linea Vet proposta da Prolife per supportare una corretta alimentazione e. Sono un prodotto alimentare specifico per cani con problematiche intestinali e si caratterizzano per un basso apporto di grassi e un indice glicemico adeguato per la loro dieta.
La ricetta equilibrata degli alimenti Prolife Veterinary è uno dei rimedi più indicati per lenire i sintomi causati dai problemi gastrointestinali, perché nel contempo aiuta a ristabilire l'equilibrio della flora batterica e dei fluidi intestinali, anche grazie all'azione di rafforzamento delle difese immunitarie. Questo perché la ricetta è ricca di prebiotici che, unitamente ai complessi nutrizionali, migliorano il processo di assorbimento delle sostanze nutritive delle crocchette.
La somministrazione delle crocchette Prolife Intestinal Dry Veterinary dovrebbe essere sempre seguita da un veterinario, proprio per le caratteristiche specifiche particolari di questo alimento, che svolge una vera e propria azione terapeutica nel momento del bisogno.
- Offerta crocchette cane Monge e Trainer
- Dentifricio per Cani naturale super scontato
- Le nuove Crocchette per cane Orijen Original
- L’alimentazione naturale e senza cereali delle crocchette cani Prolife Grain Free
- Rilassanti per cani per viaggi tranquilli e senza strees
- Offerta Prolife Manzo per cani da 15 Kg
- L'importanza dell'alimentazione per un cane sano
- Antiparassitari per cani in Offerta
- Wildfield le crocchette per cani ad elevato contenuto di carne
- Offerta ossi ripieni di trippa per cani
- Le crocchette per cane Brit Care, in difesa del sistema immunitario
- Offerta crocchette per cane Exsclusion e Prolife
- La cura della sensibilità alimentare del cane secondo Trainer con la linea Fitness 3
- Offerta sulle crocchette Acana agnello e mela e Classics Prairie Poultry
- Le nuove crocchette per cani Trainer specifiche per l'età e la taglia dell'esemplare
- Offerta crocchette per cane Prolife e Trainer
- Novità crocchette della linea Trainer Personal SensIntenstinal e SensiObesity
- Microchip ed anagrafe canina le regole del Ministero della Salute e delle ASL Veterinarie Romane
- Offerta crocchette Prolife per cani
- Novità Frontline Tri-Act per cani