Sei a Roma e ti serve un punto di riferimento affidabile per la cura dei denti del tuo cane o gatto? Rivolgiti con la massima fiducia al Centro Veterinario Aleandri.
Nel suo esaustivo ventaglio di prestazioni ci sono anche le migliori cure dentali e gengivali per cani e gatti. La salute dentale del cane e del gatto viene spesso sottovalutata, e a torto: da essa, infatti, dipende moltissimo la qualità della vita dei nostri amici.
Prima di tutto, perché i problemi dentali comportano una sintomatologia tale da compromettere il benessere generale (infiammazioni, dolori acuti, alitosi, ascessi, retrazione gengivale, perdita dei denti); poi perché, nel lungo periodo, questi disturbi possono contribuire alla comparsa di condizioni patologiche anche gravi a carico dei reni, del fegato e soprattutto del cuore.
Scongiurare tutto ciò è molto semplice: basta mantenere puliti i denti del tuo cane o gatto, liberandoli periodicamente dai depositi di tartaro con un intervento mirato, ovvero la detartrasi. Questa procedura veterinaria viene eseguita in anestesia generale e consta di diversi passaggi volti ad ottenere un risultato di pulizia impeccabile ostacolando allo stesso tempo la riformazione del tartaro.
La detartrasi non ha effetti definitivi, in quanto il tartaro, con il passare dei mesi, tende a depositarsi nuovamente: a causarlo, infatti, sono gli accumuli di placca dentale che si calcificano sui denti formando una zona scura.
Quotidianamente, se ne può contrastare la riformazione con alcuni accorgimenti: uso dello spazzolino e del dentifricio (rigorosamente specifici per animali), somministrazione delle crocchette al posto del cibo umido, ecc. Con la consueta attenzione e amorevolezza che lo contraddistingue, lo staff medico dell'ambulatorio Aleandri saprà consigliarti al meglio per mantenere in salute i denti e le gengive del tuo peloso.
Prenota ora la visita dentale per il tuo cane >>
Diretto discendente del lupo grigio, il cane è per natura un predatore carnivoro: lo dimostra la sua conformazione anatomica, interamente orientata verso una nutrizione a base di proteine animali da carne fresca.
Le fonti proteiche, però, non sono tutte uguali. Soprattutto nella formulazione delle crocchette.
Ci sono, infatti, crocchette per cani che includono due o più tipologie di carne; altre che della carne utilizzano parti troppo grasse, indigeste oppure povere di principi nutritivi; altre ancora dove il tenore proteico rappresenta una porzione davvero minima a tutto vantaggio di altri ingredienti poco (o per nulla) assimilabili.
Invece di nutrire correttamente, questi alimenti per cani possono appesantire il tratto digerente e risultare dannosi, specie se il tuo cane è un soggetto sensibile o se ha uno stile di vita attivo che richiede apporti nutritivi intensi, perfettamente bilanciati e di pronta assimilabilità.
La soluzione? Scegli le crocchette Oasy Monoprotein Cane!
Perchè scegliere il monoproteico
E' chiamata "monoproteica" l'alimentazione per cani a base di una sola tipologia di proteina animale.Nella salute e nella qualità della vita del cane, questa scelta nutrizionale produce molteplici vantaggi, tanto da essere utilizzata come strumento di diagnosi e trattamento in caso di intolleranza o allergia alimentare (dieta di esclusione).
Una crocchetta formulata a base di un'unica fonte proteica è più delicata e facilmente assimilabile: nutre, quindi, rispettando al massimo il sistema digestivo del cane, anche in presenza di spiccata vulnerabilità.
Il livello di tollerabilità aumenta ulteriormente quando della carne vengono incluse solo le parti di qualità superiore (come la polpa magra).
Anche la scelta della monoproteina ha la sua importanza: alcune carni, infatti, possiedono un livello di leggerezza e di ipoallergenicità particolarmente elevato che risulta ideale in caso di sensibilità.
A fronte di questa eccezionale digeribilità, la nutrizione monoproteica vanta un contenuto di proteine, aminoacidi, sali minerali, vitamine e acidi grassi essenziali davvero incomparabile.
Costituisce quindi un sostegno intenso e completo, particolarmente adatto ai cani che svolgono una regolare attività fisica.
E vogliamo dimenticare il fattore appetibilità?
Un solo tipo di carne fresca, presente come primo ingrediente e in percentuale preponderante, rende la crocchetta talmente gustosa da accontentare anche i cani inappetenti o dai gusti difficili.
E ciò in modo completamente naturale, senza alcuna necessità di ricorrere ad appetizzanti e additivi nocivi.
Le crocchette per cani Oasy Monoprotein
Con questi requisiti è nata la linea di crocchette per cani Oasy Monoprotein, formulata a base di una monoproteina di alta qualità da carni fresche e ipoallergeniche quali maiale, agnello, cinghiale, salmone e coniglio.
Di ogni fonte proteica sono inserite solo le parti più magre, pregiate e digeribili: ciò si traduce in un'azione nutritiva intensa nel pieno rispetto di ogni condizione intestinale, anche la più delicata.
In queste crocchette monoproteiche Oasy, la carne sostiene il benessere del tessuto muscolare grazie alla sua ricchezza di proteine e di aminoacidi essenziali immediatamente biodisponibili.
In più, con il suo contributo di vitamine del gruppo B, rafforza le difese immunitarie e mantiene in efficienza le funzioni cognitive.
Buona fonte di minerali funzionali, la carne conferisce alle crocchette monoproteiche Oasy proprietà benefiche per la salute cardiovascolare e osteoarticolare.
Gli alimenti per cani Oasy Monoprotein sono arricchiti con fonti di carboidrati alternative (riso, piselli) per fornire al tuo cane la necessaria quota energetica con un ridotto apporto calorico e una perfetta tollerabilità.
Del tutto assenti i cereali ad alto indice glicemico, i conservanti, i coloranti artificiali e tutti gli altri ingredienti che possono causare squilibri, difficoltà digestive e reazioni avverse.
Tutte le crocchette Oasy Monoprotein Cane sono integrate con acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, nutrienti preziosi per il cuore, la cute, il pelo, il controllo del peso corporeo, il riequilibrio del colesterolo e la prevenzione di vari tipi di infiammazioni (cutanee, urinarie, intestinali).
Le fibre e i fermenti prebiotici agevolano la regolarità del transito intestinale e proteggono il colon dalle infezioni, potenziando allo stesso tempo l'assorbimento delle sostanze nutritive.
Ingredienti di prima scelta e sistemi di preparazione delicati preservano sia i naturali sapori che le caratteristiche nutrizionali, offrendo al tuo cane una nutrizione sana, sicura e altamente appetibile.
Nel nostro store trovi le crocchette Oasy Monoprotein Cane in varie versioni, diversificate in base all'età e alla taglia.
Scegli quella più adatta al tuo cane e approfitta dei formati da 12 Kg per assicurarti una comoda scorta al prezzo più conveniente.
Acquista ora >>
Se tu e il tuo cane o gatto state per partire per le vacanze, tra le tante cose da fare ce n'è una a cui dare priorità assoluta: la visita di controllo dal veterinario. Perché è così importante?
Innanzitutto, perché la sicurezza che il tuo amico peloso stia bene è fondamentale per poter affrontare il viaggio con tranquillità. E non c'è niente di meglio di un check up completo per accertare lo stato di salute del tuo cane o gatto.
Questa procedura, infatti, serve in primo luogo a diagnosticare eventuali patologie allo stadio iniziale, così da poter intervenire in tempo per evitare che peggiorino o, nei casi più fortunati, per curarle in modo risolutivo.
Allo stesso tempo, attraverso una serie di esami mirati, il check up consente di sapere se tutti i valori fisiologici del tuo cane o gatto sono nella norma: così, in caso di squilibri (glicemici, metabolici, ecc.), basta un trattamento dietetico e/o farmacologico specifico per tenere sotto controllo il disturbo e mantenere nel corpo le migliori condizioni di equilibrio.
Alla tutela della salute del tuo gatto o cane, la visita di controllo unisce una convenienza economica non indifferente.
Il check up periodico, infatti, è un pacchetto che comprende visita clinica accurata, esame ematochimico del sangue, esame delle urine, radiografia toracica, ecografia addominale ed elettrocardiogramma, ed è offerto ad un prezzo di gran lunga inferiore al costo delle prestazioni eseguite singolarmente.
E non è tutto. Quando porti il tuo cane o gatto in ambulatorio per il check up, puoi approfittarne per chiarire tutti i tuoi dubbi sul benessere del tuo amico in viaggio e provvedere ad eventuali richiami vaccinali non ancora effettuati.
In più, se il tuo cane o gatto non è ancora microchippato, puoi metterlo in regola con l'impianto e iscriverlo all'Anagrafe.
Questa è una misura importantissima, non solo per garantire la sicurezza del tuo tesoro in ogni situazione, ma anche per poter viaggiare senza pensieri: il microchip, infatti, è un obbligo di legge ed è indispensabile per il rilascio del Passaporto Europeo per Animali da Compagnia.
Temi che il tuo cane o gatto possa accusare qualche malessere da viaggio? Durante la visita pre-partenza chiedi al veterinario di prescriverti un apposito farmaco o integratore.
Specifica sempre il luogo di destinazione: in alcune zone, sia in Italia che all'estero, il tuo amico peloso potrebbe essere colpito da particolari forme di parassitosi o infezioni.
Il veterinario, in questo caso, ti suggerirà le profilassi e i trattamenti più utili a scongiurare tali rischi.
Punto di riferimento d'eccellenza per ogni esigenza di salute e benessere di cani e gatti, l'ambulatorio veterinario Aleandri si trova a Roma nei pressi dei quartieri Gianicolense, Monteverde e Portuense.
Diretto dal Dott. Fabio Maria Aleandri, medico veterinario specialista in ecografia e cardiologia, il Centro si fregia di uno staff di altissimo livello con varie specializzazioni (ortopedia, oncologia, gastroenterologia, nutrizione animale, chirurgia e endoscopia) per trattare ogni problematica con la massima competenza.
Alla professionalità, il team della struttura unisce un grande amore per gli animali, così da eseguire ogni prestazione nel pieno rispetto della sensibilità dei pelosi e dei loro proprietari. L'ambulatorio, ampio e ben organizzato, è suddiviso in sale dedicate, ognuna perfettamente attrezzata con arredi, prodotti e apparecchiature all'avanguardia.
I servizi offerti spaziano dalla medicina interna alla chirurgia, dalle cure dentali all'ostetricia, dall'ortopedia all'oncologia, dalla cardiologia a tutti i piani vaccinali, sia obbligatori che facoltativi.
Viene inoltre svolta la procedura di impianto del microchip, completa di iscrizione all'Anagrafe. Una sala operatoria sterile e ben accessoriata con tavolo dal piano riscaldato, lampada "scialitica", apparecchi di ultima generazione per il monitoraggio e la rianimazione, nonché anestesia con "sevoflorano" (più efficace e sicura) ospita gli interventi di chirurgia addominale, toracica e ortopedica.
Tutte le analisi, da quelle "di routine" alle più particolari, vengono effettuate con l'ausilio di un affidabile laboratorio esterno. L'ambulatorio, inoltre, è dotato delle più moderne apparecchiature per la diagnostica per immagini, concepite per ottenere diagnosi di altissima precisione riducendo al minimo lo stress per l'animale.
In caso di necessità sono inoltre disponibili il ricovero in day hospital e la visita a domicilio. La struttura riceve dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:00 alle 20:00; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. E' possibile prenotare telefonicamente oppure on line tramite sito https://ambvetaleandri.eu/.
Si riceve solo previo appuntamento, fatta eccezione per i casi di emergenza in cui basta avvisare del proprio arrivo con una semplice telefonata. Sconti e vantaggi di benvenuto sono riservati ai nuovi clienti.
Oggi, le patologie croniche del cane possono essere trattate in modo efficace e mirato, non solo grazie alle nuove terapie farmacologiche, ma anche attraverso innovativi piani nutrizionali che consentono di controllare sia i sintomi che la progressione del disturbo.
Stiamo parlando delle cosiddette "diete di supporto", di cui le crocchette per cani della linea Farmina Vet Life costituiscono un esempio ideale.
Le più diffuse malattie croniche del cane e il ruolo della dieta di supporto
Le patologie croniche colpiscono più frequentemente i cani anziani, ma alcuni fattori (predisposizione genetica, alimentazione sbilanciata, traumi, ecc.) possono causare gravi squilibri anche nei cani più giovani.
Ma quali sono le problematiche più comuni?
Tra le cronicità maggiormente diffuse ci sono il diabete mellito, l'obesità, l'insufficienza epatica, le affezioni delle vie urinarie (struviti, calcolosi), l'insufficienza renale, la sensibilità intestinale, le intolleranze e le allergie alimentari, l'ipersensibilità cutanea.
Nelle forme più lievi, un buon trattamento può condurre alla risoluzione; in tutti gli altri casi, i progressi della scienza veterinaria consentono oggi di rallentare la progressione della malattia e di alleviare i sintomi, così da garantire al cane una durata e una qualità della vita ottimali.
Due sono, in tal senso, le soluzioni curative: la terapia farmacologica e la dieta di supporto.
L'esito positivo del trattamento è frutto della sinergia fra questi due elementi: tuttavia, mentre i farmaci hanno sempre bisogno del supporto di una dieta corretta per espletare la loro piena efficacia, esistono casi in cui la dieta può bastare come unico trattamento.
A condizione, naturalmente, di rispondere a rigorosi requisiti di specificità, digeribilità ed equilibrio.
Per poter apportare benefici significativi in caso di patologia cronica, infatti, ogni nutrizione dietetica deve essere altamente mirata: un cane malato che non viene nutrito correttamente, infatti, può aggravarsi repentinamente e in modo spesso irreversibile.
Ecco perchè le crocchette medicali vanno sempre prescritte dal veterinario dopo un'attenta diagnosi.
Per la somministrazione di questa tipologia di alimento, inoltre, solo il veterinario è in grado di indicare le modalità, i tempi e i dosaggi più appropriati.
Le crocchette per cani Farmina Vet LIfe, soluzioni "su misura" per ogni esigenza
Per offrire ad ogni terapia il miglior supporto nutrizionale, Farmina mette a disposizione del veterinario le sue crocchette dietetiche per cani Farmina Vet Life.
La linea, realizzata in collaborazione con esperti veterinari, allevatori e ricercatori universitari, si compone di soluzioni nutrizionali "su misura" per ogni patologia cronica.
In queste crocchette medicali per cani, un ridotto numero di ingredienti di qualità superiore nutre il cane in modo completo e nel massimo rispetto della sua vulnerabilità.
Tutti gli alimenti veterinari per cani della gamma sono strettamente specifici: includono, quindi, solo materie prime dalle spiccate proprietà curative, attentamente selezionate e dosate.
In questo modo è possibile ottimizzare gli effetti dei farmaci e stabilire nel corpo le migliori condizioni di equilibrio.
In tutte le crocchette per cani Farmina Vet Life, le carni più leggere e assimilabili forniscono il necessario contributo di proteine, aminoacidi essenziali e altri preziosi nutrienti.
La quota energetica viene da fonti di carboidrati alternative ad altissima tollerabilità per un sostegno nutrizionale intenso ma al tempo stesso delicato.
Grazie ad un'integrazione accuratamente bilanciata di minerali, vitamine, antiossidanti, acidi grassi essenziali, fibre, condroprotettori, fermenti prebiotici, fibre e altri principi nutritivi funzionali, ogni alimento della gamma svolge una benefica attività riequilibrante, rinforzante, anti-infiammatoria e lenitiva.
In questo modo, mentre soddisfa a 360° il fabbisogno giornaliero, la dieta può alleviare la sintomatologia e controllare la progressione della malattia, favorendo, quando possibile, i processi di guarigione.
In base alla problematica da trattare, il veterinario ti prescriverà l'alimento di supporto per cani Farmina Vet Life più adatto al tuo cane, scegliendo tra le formulazioni:
- Farmina Vet Life Obesity (obesità, diabete mellito);
- Farmina Vet Life Joint (disturbi osteoarticolari);
- Farmina Vet Life Epatic (insufficienza epatica cronica);
- Farmina Vet Life Diabetic (diabete mellito e tendenza al sovrappeso);
- Farmina Vet Life Hypoallergenic (allergie e intolleranze alimentari, problemi cutanei);
- Farmina Vet Life Renal (patologie renali);
- Farmina Vet Life Oxalate (calcoli a base di ossalati, urati e cistina);
- Farmina Vet Life Struvite (calcoli di struvite);
- Farmina Vet Life Struvite Management (uroliti delle basse vie urinarie);
- Farmina Vet Life UltraHypo (intolleranze o allergie alimentari, diarree ricorrenti, dermatiti atopiche. Ideale nell'ambito delle diete da esclusione).
- L'alimentazione del cane senza cereali di Farmina N&D alla zucca
- I vaccini di base (core) del cane, come procedere
- I documenti per viaggiare all'estero con i nostri amici animali
- Novità le crocchette per cani Marpet Dog Manteinance e Aequilibriavet
- In viaggio con il tuo amico a quattro zampe, quello che devi sapere
- Finalemte anche Brit Care ha creato la linea Veterinary, alimentazione olistica per Cani
- Le crocchette Brit Care nell'alimentazione del cane
- Microchip e iscrizione all'Anagrafe Canina, come procedere
- Cosa sono le crocchette Ultrahypo a base di proteine idrolizzate? Guida all'uso
- L’alimentazione Grain Free del cane e le crocchette Prolife
- Le prestazioni del Centro Veterinario Aleandri di Roma, benessere a 360° per i nostri amici a quattro zampe
- Vuoi educare il tuo cane ad utilizzare la traversina in casa? Scopri come
- Determinazione degli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia, come procedere
- Passaporto per cani e gatti, informazioni utili
- L'intolleranza alimentare nel cane, sintomi e cura. La dieta ad esclusione
- Nuovi arrivi Vet Line, Starter e Accrescimento sia pollo che pesce
- Crocchette Schesir Mantenimento cani al prosciutto, pesce o agnello
- Centro Veterinario Aleandri di Roma, un sito web tutto nuovo
- BWild le crocchette Grain Free e Low Grain di Monge per l’alimentazione del cane
- Cure dentali del cane e del gatto, quello che devi sapere