Il tuo cane è affetto da una patologia cronica? Grazie ai progressi della scienza veterinaria, oggi puoi affrontare serenamente questa evenienza.
Non parliamo solo di terapie farmacologiche, ma anche degli alimenti dietetici specifici: farmaci e integratori, infatti, non possono espletare pienamente la loro funzione se non sono supportati da un'alimentazione adeguata.
Oltre a nutrire il cane in modo completo, l'alimento veterinario deve possedere una spiccata digeribilità ed essere composto da ingredienti funzionali in grado di favorire il controllo ( e quando possibile la regressione) della malattia.
Con queste prerogative sono nate le nuove crocchette per cani della linea veterinaria Brit Care, che oggi puoi trovare in esclusiva sul nostro store.
L'importanza della dieta di supporto nella cura delle malattie croniche del cane
La linea di crocchette dietetiche per cani Brit Care Veterinary Diet nasce per supportare le terapie prescritte dal veterinario in caso di malattie croniche.
E come ogni trattamento farmacologico, ogni alimento della gamma ha una formulazione mirata in base alla particolare condizione patologica del cane: un soggetto obeso, ad esempio, non ha le stesse necessità nutrizionali e le stesse vulnerabilità di un organismo affetto da insufficienza epatica.
Per questo, Brit Care ha incluso nelle sue crocchette veterinarie solo proteine altamente digeribili in dosaggi "su misura" per ogni specifico fabbisogno, così da nutrire intensamente nel pieno rispetto della fisiologia del cane.
Una preziosa integrazione di ingredienti funzionali a basso indice glicemico apporta una quota bilanciata di vitamine, minerali, antiossidanti, fermenti probiotici e acidi grassi essenziali per alleviare la sintomatologia e garantire un'ottimale qualità della vita.
Per agevolare un'assimilabilità ideale scongiurando qualsiasi rischio di cattiva digestione, sovrappeso, squilibri metabolici e altre reazioni avverse che possono aggravare il già delicato equilibrio fisico, Brit Care ha escluso dagli alimenti della linea i cereali, il glutine e tutti gli ingredienti poco digeribili o comunque non compatibili con l'anatomia del cane.
Fonti vegetali altamente nutritive e a ridotto carico glicemico come i piselli forniscono energia con la massima tollerabilità, aggiungendo anche il necessario tenore di fibre per una perfetta condizione intestinale e per il controllo della glicemia.
Grazie a queste prerogative, l'alimentazione può "collaborare" attivamente con le terapie farmacologiche ottimizzandone e accelerandone gli effetti.
Tale sinergia consente di rallentare la progressione del quadro clinico, favorendo quando possibile il processo di guarigione.
Scegli l'alimento specifico per le esigenze del tuo cane
Materie prime di pregiata qualità attentamente selezionate, formulazioni Grain Free e Gluten Free frutto di avanzate ricerche veterinarie, totale esclusione di qualsiasi ingrediente non ipoallergenico: questo è il concetto di nutrizione veterinaria Brit Care, il top della sicurezza e del benessere per il tuo prezioso amico.
Scegli con tranquillità l'alimento di supporto Brit Care più adatto al caso specifico. Sul nostro store ti proponiamo otto formule su misura:
- Brit Veterinary Diet Hepatic Uova e Piselli, in caso di compromessa funzionalità epatica;
- Brit Veterinary Diet Hypoallergenic Salmone e Piselli, per la riduzione delle intolleranze ad ingredienti e sostanze nutritive;
- Brit Veterinary Diet Diabetes Tacchino e Piselli, per i cani che soffrono di diabete mellito;
- Brit Veterinary Diet Joint & Mobility Aringa e Piselli, per i cani affetti da disturbi osteoarticolari;
- Brit Veterinary Diet Gastrointestinal Aringa e Piselli, in caso di disordini gastrici o dermatologici e per i disturbi acuti dell'assorbimento intestinale;
- Brit Veterinary Diet Obesity Agnello e Piselli, dedicata ai soggetti obesi o con tendenza al sovrappeso;
- Brit Veterinary Diet Renal Uova e Piselli, per i cani con compromessa funzionalità renale;
- Brit Veterinary Diet Struvite Uova e Piselli, studiata per le patologie delle basse vie urinarie.
Il cane oggi non è solo il migliore amico dell'uomo: questo splendido animale domestico ha conquistato a tal punto i nostri cuori da diventare un vero e proprio membro della famiglia.
Si è così trasformato anche il nostro modo di prendercene cura: rispetto al passato, abbiamo sviluppato una maggiore attenzione nei confronti della sua salute.
Ecco perché chi ama il proprio cane dedica tanto tempo e risorse alla scelta della sua alimentazione: nutrirlo in modo corretto significa assicurargli una qualità della vita ottimale, tanto nel presente quanto nel futuro.
Come accade a noi esseri umani, il cane trae infatti dalla dieta tutti i nutrienti necessari alla prevenzione delle malattie e al mantenimento della forma fisica ideale.
La scelta dell'alimento giusto per il proprio peloso, quindi, è una grande responsabilità. Come fare per non sbagliare?
Pensando al benessere di tutti i cani e alla serenità dei loro umani, Brit Care ha fissato la sua idea di nutrizione in pochi ma imprescindibili capisaldi, così da garantire ai suoi alimenti le migliori caratteristiche di completezza, appetibilità e funzionalità.
Ingredienti selezionati e formule secondo natura
Marchio leader nel settore del pet food di alta gamma, Brit Care ha messo a punto formulazioni che associano all'eccellente qualità degli ingredienti una scrupolosa selezione dei principi nutritivi.
Il cane, carnivoro stretto, possiede un'anatomia naturalmente rivolta verso una nutrizione a base di carne. Per il suo organismo, questo alimento rappresenta una fonte preziosa di proteine, aminoacidi e altri nutrienti fondamentali.
Oltre ad agevolare una digeribilità ottimale, la carne mantiene in perfetta salute il tessuto muscolare e tutte le funzioni vitali.
Per questo, tutte le crocchette Brit Care contengono carne e pesce (sia freschi che disidratati) come primo ingrediente e con una percentuale più alta rispetto agli altri ingredienti.
In questo modo è possibile fornire al tuo migliore amico una preziosa ricchezza di proteine ad alto valore biologico, più digeribili e ad elevato tenore di aminoacidi essenziali.
Dalle carni, il tuo cane attinge anche i sali minerali utili al rinforzo delle ossa, dei denti e della funzionalità cardiovascolare (fosforo, potassio, calcio, ferro), nonché le vitamine del gruppo B, formidabili alleate di difese immunitarie forti e di un sistema nervoso in piena efficienza.
Ogni giorno, il tuo cane necessita anche di una dose di energia che sia consistente ma al tempo stesso facilmente assimilabile.
Per soddisfare questo peculiare fabbisogno, Brit Care ha incluso nelle sue crocchette un ridotto apporto di cereali leggeri, ipoallergenici e ben identificabili come il riso, la tapioca, la patata o il grano saraceno.
Del tutto escluse le altre tipologie di cereali e di ingredienti (OGM, conservanti, coloranti, ecc.) che possono causare cattiva digestione, sovrappeso, malassorbimento e intolleranze alimentari.
L'aggiunta degli oli di salmone e di semi di lino integra gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, con effetti molto positivi sulla salute cutanea, sulla bellezza del pelo, sul controllo del colesterolo e sulla prevenzione delle infiammazioni.
I condroprotettori (glucosamina e solfato di condroitina) preservano le articolazioni da fragilità, artrosi e displasie.
La presenza dei fitoterapici (frutti, piante officinali, ortaggi) completa e rafforza l'azione benefica degli altri nutrienti, potenziando il sistema immunitario e contrastando i processi di invecchiamento.
I fermenti prebiotici e le fibre supportano la microflora intestinale e regolarizzano il transito, fortificando il colon contro le infezioni e ottimizzando l'assimilazione delle sostanze nutritive.
Equilibrio e salute
Negli alimenti per cani Brit Care, tutti i micro e i macro nutrienti sono dosati in quantità perfettamente bilanciate così da scongiurare squilibri digestivi, urinari, epatici e renali.
Le materie prime, tutte ipoallergeniche e gluten free, provengono da filiera controllata (anche da fattorie locali) e sono privi di sostanze chimiche nocive.
Etichette dettagliate e facilmente leggibili riportano con chiarezza i componenti, gli additivi nutrizionali e i tenori analitici, così da agevolare una scelta consapevole e mirata.
Disponibili in versioni diversificate in base alla taglia, alla fascia di età, allo stile di vita e alle esigenze particolari, le formule Brit Care per cani sono studiate per supportare al meglio ogni specifico fabbisogno.
Già da diversi anni, microchip e iscrizione all'Anagrafe Canina sono per ogni cane un obbligo di legge.
Se quindi hai appena adottato un cane, sottoponilo subito alla procedura: oltre a proteggerlo contro smarrimento e furto, eviterai di incorrere in fastidiose sanzioni.
E non è tutto: il microchip è indispensabile anche per poter viaggiare con il tuo peloso, in quanto condizione obbligatoria per ottenere il Passaporto Europeo per animali da compagnia.
Ma qual'è il momento giusto per microchippare e registrare il proprio cane all'Anagrafe Canina? Se il tuo cane è nato da poco, devi sottoporlo alla procedura entro i due mesi di vita; se invece è già adulto, hai 30 giorni di tempo da quando ne sei entrato in possesso.
E adesso, passiamo al microchip: di cosa si tratta?
E' una minuscola capsula in vetro biocompatibile che viene inserita al cane per via sottocutanea. L'operazione è indolore e non provoca alcun effetto indesiderato; il cane potrà conviverci tranquillamente senza avvertirne la presenza. In condizioni normali, infatti, il dispositivo è inerte; si attiva solo quando viene sollecitato da un apposito lettore che serve a rilevare il codice identificativo al suo interno.
Questo codice contiene in 15 cifre tutti i dati del cane e del suo proprietario, e viene riportato nella scheda identificativa del cane stesso al momento dell'iscrizione all'Anagrafe Canina. Così, in caso di furto o smarrimento, la lettura del microchip consentirà di risalire al proprietario.
Attenzione, quindi, alle eventuali variazioni successive alla registrazione: cambio di indirizzo o di recapito telefonico, nuovo proprietario, decesso del cane vanno sempre tempestivamente comunicati al veterinario che ha effettuato la procedura o, in alternativa, alla propria ASL di competenza, così da mantenere la scheda sempre aggiornata.
Di solito, l'applicazione del microchip e la registrazione all'Anagrafe avvengono contestualmente. Qualora il cane sia già microchippato, non è necessario inoculare un altro microchip, basta semplicemente effettuare l'iscrizione all'Anagrafe.
Per entrambe le procedure puoi rivolgerti ad un veterinario abilitato, presentando un documento di identità e il codice fiscale del proprietario (maggiorenne). A questi documenti dovrai unire la ricevuta di un versamento di 8 euro da eseguire su un conto corrente intestato alla tua ASL di residenza.
Questo importo non comprende l'applicazione del microchip, che dovrai pagare a parte (il costo varia da veterinario a veterinario). E' importante che il proprietario sia presente alla procedura, così da poter apporre la sua firma sul certificato di iscrizione all'Anagrafe.
Le proteine idrolizzate sono una delle scoperte più innovative e benefiche nel campo del pet food di alta gamma. Grazie a questo particolare ingrediente, infatti, è possibile fornire ai cani e ai gatti con intolleranze alimentari il supporto nutrizionale più completo, sicuro e funzionale.
Cosa sono le proteine idrolizzate?
Quando i cani e i gatti manifestano intolleranza a particolari ingredienti e/o sostanze nutritive, il loro corpo va incontro a tutta una serie di scompensi. Dall'impossibilità, da parte del sistema digestivo, di scomporre le molecole delle proteine derivano infatti cattiva digestione, disturbi gastrici (diarrea, stipsi, vomito, irregolarità intestinale, meteorismo) e, di conseguenza, malassorbimento.
Oltre a danneggiare seriamente la microflora intestinale e ad aprire la strada ad infezioni di vario tipo, questa difficoltà impedisce all'organismo di assimilare i nutrienti necessari, causando varie carenze e indebolendo il sistema immunitario. Le proteine idrolizzate rappresentano in questo caso la soluzione ideale.
Si tratta infatti di proteine animali sottoposte ad un particolare procedimento chiamato "idrolisi", che le scompone in elementi più semplici: in questo modo, quando vengono assunte, sono già in gran parte digerite. Somministrare al proprio cane o gatto una crocchetta a base di proteine idrolizzate, quindi, significa alleviare di molto il lavoro del suo sistema digestivo, agevolando al massimo l'assorbimento dei nutrienti e rispettando anche la condizione intestinale più sensibile e reattiva.
Completezza e tollerabilità
Per sfruttare al meglio i preziosi benefici delle proteine idrolizzate, case produttrici ed esperti della nutrizione animale hanno messo a punto formule mirate nelle quali un intenso potere nutritivo si unisce ad una perfetta assimilabilità.
Parliamo, nello specifico, delle crocchette Ultrahypo, realizzate con un'attenta selezione di ingredienti ipoallergenici e seguendo rigorosi standard di qualità e sicurezza. Nelle crocchette Ultrahypo, le proteine idrolizzate sono incluse come primo ingrediente e associate a pochi altri alimenti sceltissimi e perfettamente compatibili con il sistema digestivo.
Tale formulazione fornisce al peloso i necessari apporti di vitamine, antiossidanti, sali minerali, fibre, fermenti prebiotici, acidi grassi essenziali e altri nutrienti funzionali, garantendone un'assimilabilità ottimale.
Per minimizzare ogni rischio di reazione avversa o problema digestivo, queste formule contengono sempre un numero di ingredienti molto limitato, prerogativa particolarmente utile nell'ambito delle diete da esclusione.
Del tutto assenti, naturalmente, gli alimenti allergeni, gli additivi nocivi e tutti gli altri ingredienti non congeniali ad un sistema digestivo ipersensibile. L'alta qualità delle materie prime si unisce a processi di lavorazione innovativi che conservano intatti, oltre alle caratteristiche nutrizionali, anche i naturali sapori: per questo, le crocchette a base di proteine idrolizzate sono in grado di soddisfare anche i palati più difficili senza provocare effetti indesiderati.
Tre proposte di benessere per il tuo migliore amico
Se hai un gatto o un cane con intolleranze alimentari, quindi, la soluzione nutrizionale più sicura e funzionale è senza dubbio un alimento secco completo Ultrahypo a base di proteine idrolizzate. Per aiutarti nella scelta della formula ideale, ne abbiamo selezionate tre:
- Farmina Vet Life UltraHypo Canine, a base di proteine idrolizzate di pesce con amido di riso, olio di pesce, fermenti prebiotici ed estratto del fiore di Tagete (fonte di luteina);
- Exclusion Diet Hydrolyzed Hypoallergenic Cane, a base di proteine idrolizzate di pesce con amido di mais, polpa di cicoria, fermenti prebiotici, oli di girasole e pesce;
- Farmina Vet Life Ultrahypo gatto, a base di proteine idrolizzate di pesce con amido di riso, olio di pesce e fermenti prebiotici.
Uno dei luoghi comuni più diffusi ci ha abituati ad includere i cereali nella dieta del cane. Da secoli, infatti, esiste la convinzione che il migliore amico dell'uomo possa mangiare la maggior parte degli alimenti che compaiono sulle nostre tavole.
E se ciò è corretto per quanto riguarda la carne e molti vegetali (frutta, verdura, legumi), non lo è affatto in merito alle fonti di carboidrati che consumiamo più di frequente (in particolare il frumento e i suoi derivati, ovvero pane, pizza, pasta, ecc.). Lo stesso vale per i mangimi industriali, spesso più ricchi di cereali che di carni e, per questo motivo, causa di disturbi e patologie. Ma perchè i cereali sono tanto dannosi per la salute del cane?
Una questione di compatibilità
Il cane è un diretto discendente del lupo grigio: di conseguenza, un carnivoro stretto. Ciò significa che il suo organismo è anatomicamente orientato verso una nutrizione a base di carne. Il sistema gastrointestinale del cane, infatti, è predisposto per una digestione semplice e veloce quale è appunto quella richiesta dalle carni; viceversa, non è adatto all'assimilazione di cereali e carboidrati complessi, che necessitano di un processo digestivo più lungo ed elaborato.
Per questo, quando somministriamo al nostro peloso un alimento a base di cereali, sottoponiamo il suo apparato digerente ad un forte stress, provocando tutta una serie di problematiche, sia nel breve che nel lungo periodo. Non riuscendo a digerire correttamente, infatti, il suo organismo non può assorbire i nutrienti contenuti nel cibo. Insorgono così stati carenziali, deficit del sistema immunitario, infezioni, disturbi gastrici e squilibri di vario tipo (sovrappeso, glicemia alta, colesterolo in eccesso) che possono aprire la strada a gravi cronicità (obesità, diabete, artrosi, cardiopatie).
I vantaggi del Grain Free
Un alimento "Grain Free", ovvero senza cereali, a base di un'elevata inclusione di carne assicura al tuo cane tutto il supporto nutrizionale di cui ha bisogno senza rischi di problemi digestivi, intolleranze, sovrappeso e patologie croniche.
Carni leggere e ricche di principi nutritivi funzionali come il manzo, il maiale e il pesce assicurano il necessario apporto di proteine e aminoacidi essenziali per il mantenimento di un tessuto muscolare giovane e vitale; allo stesso tempo, forniscono i sali minerali per le ossa e la funzionalità cardiovascolare, nonché le vitamine del gruppo B per l'efficienza cognitiva e le difese immunitarie.
Molte fonti proteiche, inoltre, contengono gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, nutrienti dalle note proprietà anti-infiammatorie e cardioprotettive con in più tanti benefici per la salute della cute e la bellezza del pelo.
Per la loro compatibilità con l'intestino del cane, le carni risultano completamente assimilabili, garantendo al tuo cane una condizione di benessere ottimale ed un'efficace prevenzione delle malattie. Per garantire alla dieta del tuo amico la massima completezza, basta associarle a fonti di carboidrati alternative (la patata, ad esempio) in grado di soddisfare il fabbisogno energetico quotidiano con la migliori prerogative di leggerezza e tollerabilità.
Il Grain Free secondo Prolife: l'innovativa gamma di crocchette per il tuo cane
La linea di crocchette Prolife Grain Free Nutrigenomic unisce gli apporti della nutrizione "secondo natura" senza cereali ai benefici della Nutrigenomica, così da raggiungere due importanti obiettivi:
- assicurare al tuo cane una nutrizione compatibile al 100% con la sua natura carnivora e quindi totalmente assimilabile;
- fornire un supporto nutrizionale completo, funzionale e altamente specifico attraverso un'azione benefica sui geni preposti alle principali funzioni vitali.
Nelle formule della gamma, tutte rigorosamente prive di cereali, l'apporto energetico è dato da fonti di carboidrati ad elevata tollerabilità quali la patata e la tapioca. Carni magre ed altamente proteiche come il manzo, il pesce, il maiale e la sogliola nutrono intensamente i tessuti con in più il giusto tenore di minerali per il benessere cardiovascolare e osteoarticolare, oltre ad un buon contributo di vitamine del gruppo B per l'efficienza delle funzioni cerebrali.
Gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 proteggono la cute e donano lucentezza al pelo; ottimi anti-infiammatori naturali, aiutano a rafforzare il cuore e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, contrastando allo stesso tempo gli aumenti di peso. La Glucosamina e il Solfato di Condroitina rinforzano le articolazioni, preservandole da fragilità, artrosi e displasie.
Le fibre e i fermenti prebiotici stimolano la replicazione della microflora intestinale e agevolano la regolarità del transito. A questi ingredienti si aggiungono gli integratori dell'innovativo complesso Alltech® Nutrigenomic System ADULT DOG, e precisamente:
- Bioplex®, ricco di benefici per la pelle, il pelo, le ossa, i denti e la cartilagine;
- Economase® e NUPRO® a supporto del sistema immunitario nella lotta contro le infezioni;
- Bio-Mos® e Actigen® per l'ottimizzazione dei processi digestivi.
Per fornire una risposta "su misura" alle esigenze nutrizionali di ogni cane, le crocchette della gamma Prolife Grain Free Nutrigenomic sono disponibili in diverse versioni in base all'età (Puppy per i cuccioli, Adult a partire dai 12 mesi) e alla taglia (Mini per i soggetti di piccola taglia, Medium/Large per i cani di taglia media e grande).
La formula Sensitive, ideale anche per gli intestini più sensibili e delicati, è appositamente studiata per contrastare l'insorgenza di intolleranze, sovrappeso, disturbi digestivi, irregolarità intestinale e altre comuni problematiche.
- Le prestazioni del Centro Veterinario Aleandri di Roma, benessere a 360° per i nostri amici a quattro zampe
- Vuoi educare il tuo cane ad utilizzare la traversina in casa? Scopri come
- Determinazione degli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia, come procedere
- Passaporto per cani e gatti, informazioni utili
- L'intolleranza alimentare nel cane, sintomi e cura. La dieta ad esclusione
- Nuovi arrivi Vet Line, Starter e Accrescimento sia pollo che pesce
- Crocchette Schesir Mantenimento cani al prosciutto, pesce o agnello
- Centro Veterinario Aleandri di Roma, un sito web tutto nuovo
- BWild le crocchette Grain Free e Low Grain di Monge per l’alimentazione del cane
- Cure dentali del cane e del gatto, quello che devi sapere
- Virus della Rabbia e analisi per la Determinazione degli anticorpi, istruzioni per l'uso
- Piccola guida alla vaccinazione del cane
- Il Centro Veterinario Aleandri di Roma, tutti i servizi per la cura del tuo amico a quattro zampe
- L'alimentazione del cane di piccola taglia, dal cucciolo all'età adulta
- Il Centro Veterinario Aleandri, a Roma il punto di riferimento d'eccellenza per la salute del tuo amico peloso
- Microchippare il tuo cane, istruzioni per l'uso
- Estate 2020, in vacanza con i tuoi amici animali: quello che devi sapere
- Sconti per le crocchette Enova Manteinance
- Cane in dolce attesa, l'assistenza veterinaria dell'Ambulatorio Aleandri dalla prima visita al parto
- Trainer crocchette cane sia Medium che Maxi