Le prestazioni del Centro Veterinario Aleandri di Roma, benessere a 360° per i nostri amici a quattro zampe
Adottare un cane o un gatto è una gioia, ma anche una responsabilità. Il fattore salute, in particolare, è quello che più preoccupa i proprietari dei pelosi: poter contare su un veterinario competente, professionale e veramente amante degli animali rappresenta in tal senso una priorità.
A Roma, il Centro Veterinario Aleandri fornisce la risposta ideale a questa esigenza. Forte della sua ventennale esperienza, di un team medico d'eccellenza e di una struttura ben organizzata e tecnologicamente avanzata, l'ambulatorio offre al tuo tesoro un'assistenza completa e di altissima qualità. Le sue prestazioni, infatti, includono:
- Medicina interna;
- Chirurgia;
- Vaccinazioni;
- Cure dentali;
- Diagnostica (Endoscopia, Radiologia, Ecografia);
- Cardiologia;
- Analisi cliniche;
- Microchip e iscrizione all'Anagrafe;
- Oncologia veterinaria;
- Ortopedia;
- Ostetricia;
- Check up.
Appositi locali sono attrezzati per il ricovero in Day Hospital; in caso di necessità, sono previste le visite a domicilio.
La struttura comprende inoltre una sala d’aspetto , due sale visita ed una sala operatoria sterile dotata di strumentazioni all'avanguardia, dove vengono effettuati in piena efficienza e sicurezza vari interventi di chirurgia addominale, ortopedica e toracica.
Alle future mamme e ai loro piccoli, l'ambulatorio dedica tutte le cure necessarie con uno scrupoloso percorso di visite ed esami e le dotazioni più avanzate per il parto cesareo, sia programmato che d'urgenza. Un affidabile laboratorio analisi esegue con rapidità e precisione ogni tipologia di esame: del sangue, delle urine, delle feci, dei liquidi cavitari, citologie, esami istologici, colture micotiche e fungine.
Il Centro si trova nei pressi dei quartieri Gianicolense, Monteverde e Portuense. Orari di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:00 alle 20:00; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. E' richiesta la prenotazione, ad eccezione, ovviamente, dei casi di emergenza. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il personale on line oppure telefonicamente.
Tutti i riferimenti sono disponibili sul sito della struttura: https://www.ambvetaleandri.eu/.
Vuoi educare il tuo cane ad utilizzare la traversina in casa? Scopri come
La traversina rappresenta la soluzione più pratica e igienica a tutti i casi in cui il cane è costretto a fare i suoi bisogni in casa. Ma come educare il peloso all'uso della traversina?
Pazienza e comprensione, specialmente nella fase iniziale, sono fondamentali. Un comportamento aggressivo o insofferente, infatti, può sortire l'effetto contrario e spingere il cane ad evitare la traversina. Quindi, se il tuo tesoro fa i bisogni nel posto sbagliato, non sgridarlo; invece, lodalo tutte le volte che usa la traversina, magari aggiungendo come premio un gustoso snack.
Per abituarlo ad andare sul tappetino, mettine tanti in giro per casa, scegliendo i posti che frequenta più spesso. Evita i punti troppo "a vista" o di passaggio (anche i nostri pelosi amano la privacy!) ma anche quelli troppo nascosti (rischieresti che la traversina venga ignorata).
Porta il tuo piccolo amico sulla traversina nei momenti della giornata in cui è più probabile che debba fare i bisogni (dopo aver mangiato o bevuto, dopo il gioco, al risveglio o dopo un pisolino). Cambia spesso le traversine: non c'è niente di più scoraggiante per il tuo peloso di un tappetino poco pulito.
Finchè l'abitudine alla traversina non si sia consolidata, è consigliabile togliere tutti i tappeti: per la loro particolare consistenza, infatti, rappresentano per il peloso una tentazione irresistibile e diventano non di rado il posto preferito per i bisogni.
Per lo stesso motivo, impedisci al piccolo di salire su poltrone, letti e divani. Ma tutti questi accorgimenti perdono gran parte della loro efficacia se la traversina non è di buona qualità. Come sceglierla?
Prima di tutto, attenzione alla misura, che deve essere adeguata alla taglia del peloso e alla grandezza dell'area da coprire. E poi, occhio ai materiali: dovranno essere delicati ma al tempo stesso super assorbenti.
Tutto questo, naturalmente, con un ottimale rapporto qualità prezzo. Pensando a queste particolari esigenze di qualità, praticità e convenienza, il nostro store ha selezionato per il tuo amico peloso i tappetini-traversine Assorbello Basic.
Incredibilmente assorbenti, restano ben fermi e distesi nel posto scelto grazie alle strisce adesive. Sono composti da tre strati: il primo in tessuto non tessuto antistrappo, il secondo in cellulosa e polimeri super-assorbenti che trattengono e bloccano i liquidi internamente. L'ultimo strato, in polietilene, mantiene la superficie perfettamente asciutta. E' disponibile in due misure: 60X60 e 60X90.
Determinazione degli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia, come procedere
La Determinazione degli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia per i carnivori domestici è un esame molto specifico. Il punto di partenza, come per qualsiasi altra analisi, è un campione di sangue, ma la procedura che segue è particolare e si compone di diversi step:
- il prelievo, che può essere eseguito solo da un veterinario iscritto all'Albo, sia che eserciti come libero professionista, sia che appartenga ad una struttura ASL. Per la titolazione, il campione deve rispettare alcuni requisiti, fra cui l'assenza di anticoagulante; il siero è da preferire (per evitare l'emolisi) nella quantità di almeno 1,5 ml. Per preservare il campione fino al momento dell'invio, è importante conservarlo ad una temperatura massima di 4 C° . Assolutamente da evitare la congelazione;
- la documentazione. Al campione di sangue, identificato con il nome dell'animale, il numero di Microchip e il nome del proprietario, vanno allegati un modulo (compilato a cura del veterinario che ha effettuato il prelievo) e la ricevuta del pagamento di € 53,05.
Il versamento di questa quota può avvenire con diverse modalità: bollettino postale (Conto Corrente n° 57317000) oppure Bonifico Bancario (coordinate: Unicredit - Banca di Roma Ag. Ciampino, RM, IBAN: IT44L0300239550000400001593). In alternativa è possibile pagare direttamente, recandosi di persona presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale per le Regioni Lazio e Toscana, in Via Appia Nuova 1411 00178 Roma. Questo è l'indirizzo di riferimento per l'invio del campione e della relativa documentazione.
E' importante preavvisare l'invio tramite mail, scrivendo agli indirizzi di posta elettronica:
L'Istituto risponde in massimo 19 giorni lavorativi dall'arrivo del campione in laboratorio. E' possibile ritirare i risultati direttamente in Istituto oppure riceverli per posta o via fax, indicando il recapito telefonico sul modulo di accettazione. Nel caso in cui si preferisca la spedizione postale, si può decidere se farli arrivare al veterinario oppure al proprietario.
Si può richiedere la fattura, intestata al proprietario o al veterinario. I dati dell'intestatario possono essere comunicati direttamente al personale dell'Istituto, oppure annotati sul bollettino di conto corrente postale o sulla causale del bonifico, oppure ancora trasmessi via fax (06/79099464/303) o email (
Per saperne di più >>
Passaporto per cani e gatti, informazioni utili
Tu e il tuo amico peloso andate in vacanza all'estero? Esattamente come a noi esseri umani, anche ai cani e ai gatti vengono richiesti alcuni documenti obbligatori per viaggiare.
In Italia basta il solo libretto delle vaccinazioni aggiornato con le profilassi di base e i relativi richiami, mentre negli altri paesi della Comunità Europea è necessario anche il Passaporto Europeo per animali domestici. Come ottenerlo?
Semplice: basta recarsi presso la propria ASL di residenza con il peloso e alcuni documenti, ovvero:
- Carta di identità e codice fiscale del proprietario (che dovrà essere maggiorenne);
- Certificato (in corso di validità) attestante l'avvenuta vaccinazione antirabbica eseguita da almeno 21 giorni;
- Certificato di iscrizione all'Anagrafe Canina per il cane e Certificato di applicazione del Microchip (redatto dal Veterinario) per il gatto. Se il tuo peloso non fosse ancora microchippato devi prima sottoporlo all'impianto e alla registrazione presso il database dell'Anagrafe Nazionale (Canina o Felina). L'intera procedura è a pagamento e deve essere effettuata da un veterinario abilitato. Per trovare quello più vicino a te, consulta gli elenchi disponibili on line sui siti dell'Anagrafe Nazionale Canina e Felina;
- un modulo debitamente compilato e la ricevuta del versamento di una quota tramite bollettino di conto corrente postale. L'importo del versamento varia a seconda della ASL.
Il rilascio del passaporto non è immediato, quindi è bene effettuare la richiesta con un po' di anticipo rispetto alla data prevista per la partenza. Una volta rilasciato, il Passaporto è valido per 12 mesi; per il rinnovo, dovrai rivolgerti sempre alla tua ASL di residenza.
Nonostante si trovino in Europa, alcuni paesi seguono normative proprie in merito all'ingresso degli animali domestici (è il caso, ad esempio, dell'Irlanda) e possono richiedere documenti aggiuntivi o differenti dal Passaporto Europeo. Prima di partire, quindi, informati sempre con attenzione, rivolgendoti agli organi competenti (come i consolati).
Per saperne di più >>
L'intolleranza alimentare nel cane, sintomi e cura. La dieta ad esclusione
L'intolleranza alimentare è attualmente uno dei disturbi più diffusi fra i cani.
Se trascurata, può compromettere seriamente la salute e la qualità della vita del cane, degenerando in patologie croniche molto gravi. Per questo, ai primi sintomi "sospetti" è fondamentale portare il peloso in ambulatorio.
Solo il veterinario, infatti, è in grado di individuare la causa scatenante attraverso strumenti diagnostici mirati e di suggerire una dieta specifica in grado di nutrire il cane nel pieno rispetto della sua delicata condizione fisica.
I sintomi che rivelano un'intolleranza alimentare
Come accorgersi se il proprio cane è intollerante?
Prima di tutto, è necessario conoscere bene la distinzione fra l'intolleranza vera e propria e l'allergia alimentare. Spesso, infatti, le due condizioni vengono confuse fra loro, ritardando o addirittura inficiando la soluzione del problema con l'applicazione di una terapia inappropriata.
L'allergia alimentare viene scatenata da una reazione del sistema immunitario nei confronti di un alimento o di un principio nutritivo.
L'intolleranza, invece, è un disturbo che insorge quando l'apparato digerente del cane non riesce ad assimilare un particolare tipo di cibo o di sostanza.
Tra gli ingredienti più indigesti, in tal senso, ci sono i cereali: ecco perché gli alimenti specifici per cani intolleranti le cosiddette formule Grain Free ne sono solitamente privi.
Tale difficoltà viene rivelata da una sintomatologia molto ampia che può includere in tutto o in parte queste manifestazioni: irregolarità intestinale, stipsi, diarrea, vomito, meteorismo, addome gonfio e dolente, reflusso gastrico, letargia, stanchezza, prostrazione, affezioni urinarie.
Non assimilando correttamente i necessari nutrienti, inoltre, l'organismo resta privo di difese immunitarie e diventa vulnerabile a vari tipi di infezioni.
La dieta ad esclusione
Per individuare l'alimento all'origine dell'intolleranza, il veterinario sottopone il cane ad un test diagnostico semplice ma estremamente efficace: la dieta ad esclusione.
Per produrre risultati attendibili, il trattamento deve avere una durata minima di due mesi: in questo arco di tempo, il cane viene alimentato con una sola proteina, diversa da quella che assume solitamente.
In caso di miglioramento, la dieta prosegue con un "test di provocazione" che consiste nella somministrazione dell'alimento "sospetto".
Se tale alimento provoca la ricomparsa dei sintomi, è sicuramente la causa dell'intolleranza: l'alimentazione del cane, da quel momento in poi, dovrà quindi escluderlo rigorosamente.
- Nuovi arrivi Vet Line, Starter e Accrescimento sia pollo che pesce
- Crocchette Schesir Mantenimento cani al prosciutto, pesce o agnello
- Centro Veterinario Aleandri di Roma, un sito web tutto nuovo
- BWild le crocchette Grain Free e Low Grain di Monge per l’alimentazione del cane
- Cure dentali del cane e del gatto, quello che devi sapere
- Virus della Rabbia e analisi per la Determinazione degli anticorpi, istruzioni per l'uso
- Piccola guida alla vaccinazione del cane
- Il Centro Veterinario Aleandri di Roma, tutti i servizi per la cura del tuo amico a quattro zampe
- L'alimentazione del cane di piccola taglia, dal cucciolo all'età adulta
- Il Centro Veterinario Aleandri, a Roma il punto di riferimento d'eccellenza per la salute del tuo amico peloso
- Microchippare il tuo cane, istruzioni per l'uso
- Estate 2020, in vacanza con i tuoi amici animali: quello che devi sapere
- Sconti per le crocchette Enova Manteinance
- Cane in dolce attesa, l'assistenza veterinaria dell'Ambulatorio Aleandri dalla prima visita al parto
- Trainer crocchette cane sia Medium che Maxi
- Disponibile la nuova linea di crocchette Vet-Line per cani
- Cane, il problema dei parassiti intestinali
- I vantaggi dell'alimentazione del cane a base di pesce di Fish4Dogs
- Novità Crocchette Cani a base di Pesce Fish4 Dogs
- Microchip e Anagrafe canina, piccola guida per il proprietario
Pagina 12 di 83